Inizio ยป
<- precedente        seguente ->


Notizie su Israele 499 - 14 marzo 2011


1. Chi ha il diritto morale di celebrare l'Unità d'Italia?
2. Musica e immagini
3. Indirizzi internet
Salmo 86:8-9. Non c’è nessuno pari a te fra gli dèi, o Signore, e non ci sono opere pari alle tue. Tutte le nazioni che hai fatte verranno a prostrarsi davanti a te, Signore, e glorificheranno il tuo nome.
1. CHI HA IL DIRITTO MORALE DI CELEBRARE L'UNITÀ D'ITALIA?



«Oh, mia patria, sì bella e perduta!»

di Marcello Cicchese

Nel deserto del mondo muoviamo
Come gente che patria non ha.
T.P. Rossetti  
  





In occasione della ricorrenza dell'Unità d'Italia sono state fatte considerazioni e studi vari su argomenti come "Cattolici e Risorgimento" o "Ebrei e Risorgimento". Ha senso tentare anche una valutazione del rapporto tra evangelici e Risorgimento? Probabilmente molti non ne vedranno nemmeno la possibilità. Che c'entrano gli evangelici col Risorgimento? E che c’entra Israele in tutto questo? Vedremo alla fine che in qualche cosa c’entra.
    Purtroppo oggi gli evangelici si presentano al pubblico come un variopinto arcipelago di strani gruppi religiosi, in molti casi di nuova formazione e di provenienza etnica non italiana, con svariate usanze che in qualche caso appaiono piuttosto stravaganti. Non è un giudizio di valore, ma una valutazione di come questa realtà possa apparire a un pubblico poco preparato e poco interessato. Da questi gruppi, che sottolineano soprattutto l’aspetto personale della religione, non ci si aspetta che abbiano qualche rapporto con la storia del passato, anche se nel caso italiano si tratta di un passato relativamente recente.
    Un collegamento invece esiste ed è parte di un più ampio collegamento che purtroppo nella rinnovata riflessione popolare sul Risorgimento si tende a sottovalutare: quello tra politica e religione. Non è di poco conto che nelle stanze del Quirinale, oggi occupate dal Presidente della Repubblica Italiana, si aggirava un giorno come proprietario il Pontefice della Chiesa Cattolica Romana, che si è sempre considerato ingiustamente sfrattato dalle sue proprietà. Di questo non si parla molto nelle attuali commemorazioni nazionali. Se ne parlava invece moltissimo ai tempi eroici del Risorgimento italiano, e al dibattito allora vivacissimo sulle relazioni da mantenere fra politica e religione, fra stato e chiesa, gli evangelici erano presenti. Una presenza che certamente non ha avuto risultati vistosi in termini politici, ma che in quel periodo ha prodotto una riflessione che mantiene ancora oggi un valore di attualità. Varrebbe la pena di “riesumarla”, quella riflessione, tra le tante altre riesumazioni non sempre molto più valide.


Evangelici risorgimentali tra «Religion di Stato»
e «Religion di Patria»

    Esiste una storia minore dell'evangelismo italiano che rappresenta precisamente un intreccio tra un movimento religioso europeo chiamato Risveglio e il movimento politico italiano chiamato Risorgimento. Per dare credibilità accademica al discorso conviene fare riferimento a uno storico di razza: Giorgio Spini. Nel suo libro "L'evangelo e il berretto frigio" l’autore comincia con queste parole:
    Il 17 maggio 1865 si riunì a Bologna la «Prima Assemblea delle Chiese Cristiane Libere che sono in Italia». Anche in Italia, invero, durante il ventennio precedente, sotto l'influsso del «Risveglio» franco-svizzero ed anglo-sassone, si era delineato un movimento evangelico, cui l'ardente clima del Risorgimento aveva dato incremento particolare, specie dopo il fallimento delle speranze suscitate da Pio IX agli inizi del suo pontificato. Una parte dell'evangelismo risorgimentale era poi confluita nell'alveo della secolare tradizione valdese. Ma un'ancor maggiore parte aveva preferito restare per così dire allo stato fluido, cioè come una costellazione di nuclei autonomi, quasi sempre molto esigui di numero e spesso oscillanti fra tendenze diverse, sul piano dottrinale e su quello organizzativo. Questi nuclei autonomi si intitolavano «Chiese Cristiane Libere», ed appunto nel loro ambito si muoveva l'iniziativa che aveva portato alla convocazione dell'assemblea bolognese del 1865, con l'intento di trovare le vie di una unità ideologica ed organizzativa.
    Già nel 1865, infatti, gli evangelici "liberi" avevano alle spalle un passato assai movimentato e ricco di esperienze diverse, come diverse altresì eran le provenienze dei loro esponenti.1
Esistevano dunque in Italia, prima dell’unità nazionale, degli evangelici “liberi”. Liberi da che cosa? Liberi, come cristiani, dalla chiesa cattolica, dalla chiesa valdese e da ogni chiesa che dipendesse istituzionalmente dallo Stato. La chiesa di Gesù Cristo, secondo una visione autenticamente neotestamentaria, non è moltitudinista ma selettiva, cioè formata soltanto da veri credenti nati di nuovo, e non cerca, anzi rifiuta, il sostegno politico dello Stato, perché questo è contrario alla natura spirituale della chiesa, la cui autorità non si basa sulla forza, ma sulla parola.
    L'evangelismo italiano del Risorgimento si ispirava invero al modello delle «chiese libere» suscitate dal Risveglio [...] Laddove le chiese «nazionali» consideravano come propri membri tutti i battezzati indiscriminatamente e si appoggiavano sull'aiuto materiale dello Stato, le chiese «libere» rifiutavano questo appoggio come contrario all'Evangelo e rifiutavano altresì la tradizionale identità fra popolo e chiesa, aspirando ad essere composte solo di autentici credenti, personalmente convertiti. Orbene la Chiesa Valdese, nelle sue Valli originarie del Piemonte, era pure essa una chiesa multitudinista di battezzati, abbracciante l'intera massa del popolo valligiano. Nelle Valli stesse, pertanto, i più rigorosi seguaci del «Risveglio» si erano costituiti in chiese «libere».2
Per molti di loro questo aspetto della libertà evangelica sublimava, e in parte sostituiva, l’anelito alla libertà politica che li aveva mossi a partecipare al processo “redentivo” della nazione. In altre parole, erano militanti patrioti convertiti a Cristo dalla parola dell’Evangelo.
    Alcuni di questi eran dei veterani dell'esilio [...]. Altri invece erano dei veterani della clandestinità, cioè venivano da quel movimento evangelico, che aveva già cominciato a serpeggiare nascostamente in Toscana prima del 1848 ed aveva avuto il suo più illustre esponente nel conte Piero Guicciardini (1808- 1886). Specie a partire dal 1851, l'evangelismo toscano aveva subito dure persecuzioni da parte del governo granducale, le quali avevano commosso tutta l'Europa protestante; non pochi dei suoi membri, pertanto avevano conosciuto il carcere od erano refluiti altresì nell'esilio, specie negli Stati Sardi. Altri ancora, pur non avendo subito la prova della lotta nella illegalità, venivano da esperienze poco men travagliate di quella degli evangelici toscani. Anche in Piemonte ed in Liguria, infatti, si era diffuso dopo il 1848, un movimento evangelico, ispirato dal «Risveglio» svizzero e britannico, che si era bensì sviluppato in un clima almeno formalmente liberale, e quindi senza essere costretto alla clandestinità come quello toscano, ma aveva subito ugualmente dure traversie.3
Il 4 marzo1848 Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna, promulgò il suo famoso Statuto che nel 1861 sarà assunto anche dal futuro Regno d’Italia. Il primo articolo suona così:
    Art. 1. La Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola Religione dello Stato. Gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi.
I “culti allora esistenti” erano soltanto due: gli ebrei e i valdesi, che ancora oggi festeggiano quella data come un momento storico della loro “emancipazione”. Gli evangelici liberi invece a quel tempo non si sentivano affatto emancipati, perché non rientrando tra gli “ora esistenti”, potevano non essere tollerati, conformemente alle leggi.
    I governanti liberali di Torino, compreso il Cavour, erano stati quanto mai renitenti ad abbandonare un'interpretazione restrittiva dell'art. 1 dello Statuto. Come è ben noto, questo articolo, mentre proclamava «religione dello Stato» quella cattolico-romana, sanciva che «gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi». Poteva dunque interpretarsi nel senso che non vi fosse tolleranza se non per i culti degli ebrei e dei valdesi, già esistenti nello Stato sabaudo, ed anche nel loro caso «conformemente alle leggi», comprese dunque le norme penali della legislazione sarda, che punivano la propaganda anti-cattolica. Molti evangelici, pertanto, erano stati vittime di processi e condanne per la loro attività proselitistica, oltre che di violenze brutali di folle fanatizzate dal clero.4
Tra valdesi ed evangelici liberi i rapporti non erano sempre tranquilli, per motivi sia teologici, sia politici:
    La rigorosa disciplina di stampo presbiteriano, seguita tradizionalmente dai valdesi, sembrava a non pochi evangelici riprodurre i tratti dell'aborrito clericalismo cattolico. In particolare, urtava il fatto che essa limitasse il ministero della Parola ad un corpo pastorale, in certo modo professionale e comunque formato attraverso un preciso curriculum accademico; almeno dai più radicali, infatti, si riteneva conforme al modello apostolico un ministero carismatico, aperto a chiunque ne ricevesse i doni dallo Spirito. I valdesi infine parevano più stranieri che italiani, per il loro uso del francese e la loro scarsa familiarità con le tradizioni italiane, derivante da un secolare isolamento nel ghetto alpino delle Valli. E ciò per tacere di un fatto, spesso pudicamente sorvolato, ma in realtà fondamentale, e cioè che gli esponenti dei «liberi» erano quasi tutti provenienti dalle file della Sinistra rivoluzionaria, laddove i valdesi ostentavano il proprio lealismo sabaudo ed appoggiavano il governo Cavour, considerando i «rouges» della Sinistra come esaltati o peggio.5
A sostegno dei liberi arrivò, imprevista, una figura di spicco destinata a lasciare una traccia duratura nella storia dell’evangelismo italiano.
    Dopo il 1857 era giunto infine in Piemonte, operando prima ad Alessandria e poi a Torino, Teodorico Pietrocola Rossetti (1825-1883), un intellettuale abruzzese, che dopo essere stato sulle barricate di Napoli il 15 maggio 1848, aveva continuato a militare nelle file dei democratici in esilio, partecipando fra l'altro ai moti operai del 1851 a Lione. Rifugiatosi in Inghilterra, vi si era convertito al «Risveglio» abbracciandone la posizione più radicale, cioè quella delle «Assemblee dei fratelli» inglesi, come del resto avevano fatto anche il Guicciardini e non pochi altri toscani.6
Teodorico Pietrocola Rossetti
Certamente il Rossetti non avrebbe mai detto che si era convertito al Risveglio, ma piuttosto che si era convertito a Cristo. Che la sua conversione possa essere fatta rientrare in un movimento storico spirituale chiamato Risveglio è vero, ma non è fondamentale.
La via di Damasco del Rossetti si trova in Inghilterra. Lì aveva conosciuto un gruppo di italiani esiliati per motivi politici o religiosi, tra cui il conte Piero Guicciardini7, che l’introdusse nell’ambiente degli evangelici. In un primo momento gli evangelici appena conosciuti lasciarono sul giovane patriota un’impressione tutt’altro che lusinghiera. A suo cugino Gabriele Rossetti scrisse in una lettera:
    La verità è che il Conte G., che mi ha trovato questo impiego e i suoi amici con lui desiderano fare di me un seguace della loro setta. E’ troppo tardi! Ho rinunciato agli errori della Chiesa romana per seguire la fede pura; e come il Papa detesto tutti i facitori di sette. La mia coscienza è oppressa ora dall’ipocrisia e voglio ritornare alla mia indipendenza. [...] non sono affatto uno schiavo delle volontà e delle dottrine di questo tipo di gente stupida e esclusiva, con i quali “pericolosum est credere et non credere” come dice Lucrezio”.8
Ma poi, nonostante la sua opposzione e come tanti altri, a cominciare da Saulo di Tarso, arrivò ad una sincera e convinta fede personale in Cristo. Come spesso accade, trovò le prime incomprensioni e opposizioni proprio fra i suoi amici di una volta.
    Il cambiamento radicale del giovane patriota non poteva piacere ai suoi antichi amici rivoluzionari, tanto più che egli cominciava presto a testimoniare della sua fede. Leggiamo infatti nella biografia dello Zanini: "La conversione di Teodorico divenne presto soggetto di molte dicerie tra gli esigliati, e molti n'ebbero urtati i nervi, 'tanto è esoso a certuni il nome di Cristo della Fede' "! - Una sera, mentre egli presiedeva una speciale adunanza d'italiani, proruppe nella sala gente armata, con a capo il colonnello Zambianchi, e intimò lo scioglimento; al ché, avendo Rossetti opposto un cortese ma fermo rifiuto, gli furono addosso, e n'ebbe alcune ferite alla gola, fortunatamente leggere - ma ne rimasero visibili le cicatrici! - Più che intimidirlo, ciò lo infervorò vieppiù nella Testimonianza. Che la conversione facesse abbandonare a Rossetti ogni interesse nella politica è un giudizio errato dovuto a coloro che vogliono vedere in lui solo un rigido asceta, astratto dal mondo, mentre, al contrario le sue lettere al Ricciardi continueranno ancora per anni fino al 1862. Si trattava di un cambiamento di metodi e di priorità. Ormai per il nostro servire l'Italia voleva dire predicare il Vangelo agli Italiani perché si compiesse in loro quel rinnovamento spirituale che solo avrebbe assicurato la vera e totale libertà del paese.9
Il conte Guicciardini, che aveva capito il valore del giovane patriota convertito, si adoperò affinché il Rossetti potesse tornare in Italia per partecipare all’opera missionaria che si stava svolgendo in diverse parti della penisola. Poiché conosceva personalmente il conte di Cavour, riuscì a fargli ottenere un visto di entrata nel regno sabaudo sul quale era scritto come motivazione: “Per andare in Piemonte a predicare il Vangelo”.
    Il Rossetti arrivò ad Alessandria nei primi mesi del 1857 e vi rimase per circa quattro anni. Sul luogo operavano già da tempo altri evangelisti, e al momento del suo arrivo era in corso un processo contro di loro per aver attaccato la religione di Stato nella loro predicazione. Il giornale locale, “L’Avvisatore Alessandrino”, che per le sue tendenze democratico-repubblicane era sospetto al governo sabaudo, aveva preso le difese degli evangelisti. Uno di questi scrisse allora al giornale una lettera di ringraziamento in cui tra l’altro si diceva:
    Noi non siamo protestanti, come non siamo valdesi. Nol siamo né per origine, né per principi, né per chiesa; basti il cennarle che non ammettiamo, giusta il Vangelo, nessun clero più o meno ufficiale. I miei fratelli prendono il nome di Cristiani Evangelici d'Italia e con questo titolo han radunanze a Torino, Genova, Nizza, Casale, Savona, Novara, ed altre ne' Regi Stati, in quasi tutti i paesi principali della Toscana, malgrado la persecuzione, e celatamente anche in Roma, Napoli e Palermo. Essi non si mischiano d'altro che di leggere e meditare l'Evangelo; non fanno proseliti, non domandano sottoscrizioni, non danno, né chiedono cosa ad alcuno, non protestano contro chicchessia, contenti che l'Evangelo per la forza della sua Parola, protesti contro ogni abuso. Essi agiscono per la convinzione che il cristianesimo è divino ed immortale, che puro e genuino non si trova che nel Vangelo, e che è alto dovere farlo conoscere dappertutto, lasciando però ognuno libero di credere o no; a' cristiani evangelici incombe l'obbligo di studiarlo, d'annunziarlo, e di difenderlo per la virtù della Parola di Cristo, soffrendo se occorra, con pazienza, insulti, vituperi, ed ogni genere di persecuzione.10
Il Rossetti collaborò regolarmente con il giornale di Alessandria, il quale accoglieva volentieri i suoi contributi e arrivò a pubblicare a puntate un suo trattato dal titolo “Della religion di Stato”, che suscitò un’eco per noi inusitata negli ambienti democratici del tempo.


La «Religion di Stato»

    Il tema religioso non era di poco conto per gli uomini che si accingevano a formare la rinata Italia. L’avversione per la Chiesa cattolica romana era molto più diffusa e netta che ai nostri giorni, ma si trattava di decidere quale fine avrebbe dovuto fare non solo il papa con il suo Stato pontificio, ma anche la stessa religione cattolica. Quale posto avrebbe dovuto occupare la religione nella costituzione del nuovo Stato? Per il Rossetti, e non solo per lui, la risposta era chiara: nessuno. E questo non solo per motivi di generica libertà sociale, ma anche perché ogni forma di religione di Stato, anche e soprattutto se si presenta come cristiana, in realtà impedisce e soffoca la predicazione del vero Evangelo, dal quale dipende non soltanto la salvezza individuale, ma anche la salute morale di una nazione. La formula cavouriana “libera Chiesa in libero Stato” non gli sembrava affatto soddisfacente perché presupponeva una spartizione del potere: potere temporale allo Stato e potere spirituale alla Chiesa, la quale in questo modo diventava il gestore della Religione di Stato, e quindi in buona parte anche dello Stato stesso. Nel suo trattato il Rossetti vuole dimostrare che chi detiene il potere spirituale alla fine arriva ad avere anche quello temporale e a soffocare nello stesso tempo anche la predicazione dell’Evangelo, che nella sua natura è in contrasto con ogni forma di religione statale. Libertà di coscienza per tutti nell’ambito di una legislazione gestita dallo Stato per il mantenimento di un ordine che deve valere per tutti: questa era la tesi del Rossetti, da lui sostenuta appassionatamente con argomenti storici e teologici.
    Vale la pena di fare abbondanti citazioni da questo scritto che purtroppo non è più reperibile in forma cartacea.
    Tutti desideriamo veder l'Italia costituita come Nazione; - tutti vogliamo che ritorni onorata e potente; ma che importa vedere la patria nostra forte e gloriosa, - che importa di proclamare nuovamente il civis romanus sum, se la società resterà nell'oscurantismo e nell'eccletismo? Mancherà sempre la morale, mancherà all'anima il respirare le aure del cielo, mancherà la forza divina di soggiogare i vizii che ci deturpano - in una parola mancherà il Cristo dell'Evangelo, - e la corruzione che non potè mai essere frenata dalla scienza e dalle scuole roderà la vita della nuova società italiana.
    Or la Religione è un legame morale fra l'uomo e Dio. Il libero arbitrio guida l'uomo ad accettarla o respingerla. Dio non si serve della forza per costringer l'uomo a mettersi in comunione con Lui. Or quella forza che non esercita Dio, non dev'essere esercitata dallo Stato.
    Lo Stato poi forma un legame materiale fra sè e la società, ed ha la forza per costringer l'uomo a cignersi di questo legame. Non vi può esser dunque alcuna relazione fra la Religione e lo stato? Nessuna.

    Un vero governo liberale che ha a cuore la libertà e la sua propria indipendenza, e desidera il trionfo della Verità, deve iniziare il grande rinnovamento morale d'un popolo con questo atto: ABOLIZIONE DELLA RELIGIONE DI STATO.

    Ciò che ora chiamasi Religione di Stato, è invenzione del principato assoluto - non è Dio nello Stato, ma una casta di uomini che costituiscono quella religione e che s'identificano collo Stato, - è il pretume che detta la legge a Dio ed ai re.

    La monarchia assoluta che cede al prete è senza forza e sempre paurosa.

    Bisogna che si dica chiaramente che dove sta il Romanesimo, è questo che regna, non il governo civile; - e che è impossibile aver libertà di coscienza dove quella religione impera sulle coscienze. Si potrà promettere libertà, ma si avrà tirannia morale.

    La superstizione è simile alla tirannia. Essa s'impone sopra un popolo - ha tutta la viltà dell'errore e l'insolenza dell'ignoranza. È assoluta nemica della verità, despota delle coscenze. Codarda, non ha forza né volontà di difendersi, e si serve della spada e dello Stato. Si adorna splendidamente e sfoggia vanità orientale e carnevalesca nelle sue vesti. Ama lo sfarzo e la pompa nelle sue feste per abbagliare il vulgo ignorante. Compera scribacchioni volgari per farsi cantar l'apoteosi. Teme di tutto, perché è religione falsa; nemica della verità e nemica del genere umano, che uccide snaturatamente se non accetta il suo credo.

    La libertà fisica dell'uomo ha delle restrizioni indicate nelle leggi penali. La libertà morale non ne ha alcuna. Essa è assoluta, indipendente, e non dovrebbe mai esser tiranneggiata.
    Questa libertà morale altro non è che la libertà di coscienza. Una volta ch'essa è promulgata, la faccia della società cangia immediatamente, e una nuova vita d'azione si mostra in essa. Le opinioni religiose si proclamano apertamente, si discutono, si sottomettono ad esame o si rigettano in mezzo ad un movimento intellettuale che risveglia lo spirito. V'è confusione, voi direte, ma v'è libertà, - v'è attività energica e morale, - v'è vita, e v'è il buon senso del popolo che ode tutto, discute, e finisce per attenersi alla verità.

    Religion di Stato e libertà di coscienza non possono stare insieme. La prima guerreggerà sempre contro alla seconda, e siccome ha la forza con sè, vincerà per mezzo della spada, del carcere, dell'ammenda e dei processi.

    Allorché Pio IX dava riforme ne1 1848, i savi politici sclamavano: “Non può durar cosí: prete e libertà non vanno insieme in uno che è re e prete”. E bene si erano apposti! - Ma non pensate che la bisogna va cosí anche co' principi che non son papi? Trovatemi sulla faccia dell'Europa un governo costituzionale che abbia rispettata la libertà di coscienza: - nemmeno uno. V'è libertà nella Svezia, e si perseguita; - v'è libertà in Francia e si opprime: - v'è libertà in Piemonte, e si processano e s'imprigionano gli Evangelici. Ma noi, sclameranno, abbiam dato libertà a' Valdesi e agli Ebrei, - s'egli è cosí, non fate rumore, non dite che appo noi v'è libertà di coscienza - ma che v'è libertà per voi, per alcune comunioni, non per noi, non per tutti.

    ... e rispondevano: non abbiam noi proclamata la libertà de' culti? o serenissimi messeri! voi dovevate proclamare l'uguaglianza de' culti, e non già la libertà de' culti. Con questa voi avevate una religion di Stato - una religione dominante.
Si noti la fine distinzione che il Rossetti sa fare tra libertà e uguaglianza dei culti. Non basta dire che tutte le religioni sono libere: bisogna dire che sono tutte uguali, se non si vuole che la religione dominante diventi Religione di Stato. E’ una cosa che non tutti capiscono. L’hanno capito invece i preti che hanno ispirato gli articoli che trattano di religione della Costituzione italiana tuttora vigente. Nell’articolo 7 si introduce di fatto la religione di Stato usando la formula cavouriana del libero Stato in libera Chiesa: “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani”; e nell’articolo 8, che dovrebbe fare da pendant all’articolo 7 e rassicurare “il coacervo indistinto degli acattolici”, non si dice che tutte le confessioni religiose sono uguali, ma che sono ugualmente libere davanti alla legge. Il Rossetti avrebbe capito subito la differenza. Ma gli acattolici di oggi, la capiscono? Sentiamo allora che cosa ha ancora da dirci sui rapporti tra politica e religione il nostro patriota convertito, e chiediamoci se non mantengono una fresca attualità.
    Quando riflettiamo al colore ed alle polemiche religiose di alcuni giornali, ed ai discorsi di alcuni oratori del Parlamento italiano, un terrore cupo e misterioso scuote l'anima nostra. Alcuni ateizzano con quella sottigliezza di logica razionale che tutto ammette per discuter tutto e rigettar tutto, - altri parlano di conservare il papato come Religion di stato mentre ne combattono il Credo, - ed altri parlano del Romanesimo con una leggerezza che ci sembra veder fanciulli insensati che scherzano coll'aspide velenoso!

    L'avvenire ci fa paura. Sentiam parlare d'una politica conciliatrice col papa: guai a noi se essa avrà il sopravvento! La storia c'insegna che molte fiate il papa fu spogliato del potere temporale, e con le male arti d'una politica subdola riconquistò tutto: - c'insegna altresí che assai volte venne a patti col principato, ma la spada e il pastorale non poterono restare uniti, e il prete soverchiò finalmente il principe. Or la bisogna andrà sempre cosí se si continua a parlar di conciliazione coll'irreconciliabile sacerdozio. - Si parla di Roma come capitale del Regno d'Italia e ne siam lieti, - ma quando si dice che in quella metropoli siederanno il papa e il Re col Parlamento, temiamo dell'avvenire, perciocché il pontefice ancorché fosse soltanto rivestito del potere spirituale incaglierà ogni atto del governo, e susciterà dissidii e rivoluzioni. Ciò non avverrebbe se vi fosse abolizione della Religione di Stato. Badate che il prete potrà permettere e darvi tutto, e poi negarvi tutto. La coscienza sua è elastica, e non ha bisogno della vostra assoluzione.

    A che serve dunque questa religion di Stato? A dare imbarazzi al Governo, a farlo azzuffare coi preti, a mettere in repentaglio le franchigie liberali, a renderlo servo di Roma. Il Piemonte fu felice che in dieci anni non ebbe mai un ministero ultramontano che gli avrebbe fatto assaporar tutta l'amarezza della Religione di Stato. Ma le cose non per anche successe possono avvenire; ed anche avvenendo, se lo Stato non ha religione, nulla potrebbe fare un ministero clericale a pro del pretume esigente, ché inchiodato al governo politico dello Stato non potrebbe introdurvi le proprie velleità religiose.
    Che i singoli membri d'un governo abbiano una religione, va bene, - ma che la professino come capi e rappresentanti della Religione di Stato, è assurdo, perciocché ciò fa dei reggitori dello Stato una specie di Conclave di Cardinali in ispada. E siccome abbiam già dimostrato che gl'interessi politici d'uno Stato non possono né potranno mai andar d'accordo cogli spirituali, i governanti saranno sempre alle prese colla corte di Roma. E continueranno a dirsi amici, ma nel core saranno nemici; - useranno in chiesa senza che alcun li creda religiosi, e nelle quistioni politiche imbrogliate dalle spirituali faranno un distinguo teologale, dicendo che vorranno bene alla Religione, non a chi n'è il capo. - Ciò produrrà sempre confusione, e non gioverà a chi che sia, perciocché chi ha Religion di Stato, deve fare di berretto al papa e al prete, ed ubbidir loro! - Non volete far ciò, - ebbene abolite la Religione di Stato. Quando - quando vedremo noi al reggimento della cosa pubblica uomini di ferro schietto ch'abbiano il coraggio di compir quest'atto, attuarlo e farlo rispettare! - Se no, voi potrete fare un bel rumore di libertà; noi non saremo mai liberi, se il Vostro e il nostro morale è schiavo della Religione di Stato!
    Proclamate l'UGUAGLIANZA DE' CULTI, ed allora lo Stato sarà sciolto dai legami della Religione, non riconoscerà il predominio di alcuna setta, non ne predileggerà alcuna a detrimento ed oltraggio delle altre, non s'imbroglierà piú nelle loro cose, non avrà stato discusso per esse, non ne pagherà piú alcuna, non s'incaricherà piú di fabbricar chiese, e chiuderà una volta per sempre le porte del ministero degli affari ecclesiastici. - Ma il papa, direte, ne reclamerà: che reclami pure - il papa forse è Dio? S'egli è cristiano, gioirà nel cuor suo di vedere attuato ciò che sta scritto nell'Evangelo. - Ma le masse ignoranti e superstiziose? Illuminatele, istruitele, provate loro che cosí sta scritto nell'Evangelo, e non temete, ché un Governo che teme, è un Governo perduto. Quando l'avete voluto, voi avete fatto prova del vostro coraggio civile, e le masse invece di agitarsi vi hanno applauditi. Strepitarono è vero quattro o cinque corbacci in giornali da sezzo, ma chi diè loro retta? - Ma i rumori che ne meneranno i preti? e che! temete quando avete la legge che colpisce i rivoltosi! - Osate! osate! e dateci vera libertà, perciocché la vostra Religion di Stato non è altro che la negazione d'ogni libertà morale.
Come si vede, il Rossetti non appartiene alla classe dei ponderati politici dallo stile paludato: il suo è uno stile rudemente profetico. Nel leggerlo vengono in mente le parole del profeta Geremia quando in tono accorato avverte il popolo: “Ecco, l’invasore sale come fanno le nuvole; i suoi carri sono come un turbine; i suoi cavalli sono più rapidi delle aquile. Guai a noi! poiché siamo devastati!” (Geremia 4:13). Anche il Rossetti è un annunciatore di guai: “Sentiam parlare d'una politica conciliatrice col papa: guai a noi se essa avrà il sopravvento!” Essa ha avuto il sopravvento e i guai sono arrivati. Una valanga di guai. Ma questi non si commemorano nelle celebrazioni dell’unità d’Italia dei nostri giorni.


La «Religion di Patria»

    La conversione del Rossetti non fu un passaggio dal cattolicesimo all'evangelismo. Per lui non avvenne come per Lutero, che si sentiva oppresso dalle pesanti richieste della chiesa per chi voleva andare in Paradiso e alla fine fu liberato dai suoi terrori quando capì che il Signore offre la salvezza per grazia "senza le opere della legge" (Romani 3:28). La conversione di Lutero portò a una sua uscita drammatica dall'istituzione religiosa romana, mentre il Rossetti al momento della sua conversione aveva abbandonato già da tempo la chiesa cattolica.
    Eppure anche il Rossetti dovette abbandonare una religione quando accolse l'Evangelo. Prima di convertirsi aveva rifiutato le insistenze degli evangelici, che secondo lui volevano trascinarlo nella loro setta, dicendo sdegnosamente a sé stesso: "Ho rinunciato agli errori della Chiesa romana per seguire la fede pura; e come il Papa detesto tutti i facitori di sette". Qual era la "fede pura" che stava seguendo? Era la fede nella Patria, per la quale anche lui "era pronto alla morte", come declamava il giovane Goffredo Mameli nel suo fatidico inno. Era per la Patria che stava soffrendo nell'esilio britannico, lontano dal suolo natìo e braccato dai suoi nemici, che erano anche i nemici della sua Italia.
    E’ difficile oggi capire il pathos religioso che spingeva i patrioti dell’Ottocento a immolare anche le loro vite per la Nazione. Possono essere illuminanti le parole di un altro storico di razza: Federico Chabod.
    Il secolo XIX conosce quel che il Settecento ignorava: le passioni nazionali. E la politica, che nel '700 era apparsa come un'arte, tutta calcolo, ponderazione, equilibrio, sapienza, tutta razionalità e niente passione, diviene con l'Ottocento assai più tumultuosa, torbida, passionale; acquista l'impeto, starei per dire il fuoco delle grandi passioni; diviene passione trascinante e fanatizzante com'erano state, un tempo, le passioni religiose, ancora un tre secoli innanzi, all'epoca delle cruente, implacabili contese fra Ugonotti e Leghisti, fra luterani e cattolici, al tempo della notte di San Bartolomeo.
    La politica acquista pathos religioso; e sempre di più, con il procedere del secolo e con l'inizio del secolo XX: ciò spiega il furore delle grandi conflagrazioni moderne.
    Ora, da che deriva questo pathos se non proprio dal fatto che le nazioni si trasferiscono, potremmo dire, dal piano puramente culturale sul piano politico? Come abbiamo già più volte detto, la nazione cessa di essere unicamente sentimento per divenire volontà; cessa di rimanere proiettata nel passato, alle nostre spalle, per proiettarsi dinanzi a noi, nell'avvenire; cessa di essere puro ricordo storico per trasformarsi in norma di vita pel futuro. Così, parimenti, la libertà, da mito del tempo antico, diviene luce che rischiara l'avvenire; luce a cui occorre pervenire, uscendo dalle tenebre.
    La nazione diventa la patria: e la patria diviene la nuova divinità del mondo moderno.
    Nuova divinità: e come tale sacra. [...]
    Patria, sacra; sangue versato per essa, santo. Ed ecco che da allora, effettivamente, voi sentite parlare di martiri per l'indipendenza, la libertà, l'unità della patria: i martiri del Risorgimento in genere, e in ispecie i martiri dello Spielberg, di Belfiore, ecc.
    Gran mutare del senso delle parole! Per diciotto secoli, il termine di martire era stato riservato a coloro che versavano il proprio sangue per difendere la propria fede religiosa; martire era chi cadeva col nome di Cristo sulle labbra.
    Ora, per la prima volta, il termine viene assunto ad indicare valori, affetti, sacrifici puramente umani, politici: i quali dunque acquistano l'importanza e la profondità dei valori, affetti, sacrifici religiosi, diventano religione anch'essi.
    La «religione della patria», cioè della nazione.11
Prima della sua conversione a Cristo, Teodorico Pietrocola Rossetti era stato certamente un devoto adepto della «religione della patria». Gli intellettuali tra gli evangelici liberi provenivano spesso dalle fila dei repubblicani mazziniani. Ascoltiamo allora Giuseppe Mazzini mentre istruisce e infervora i giovani italiani:
    La Patria è una Missione, un Dovere comune. La Patria è la vostra vita collettiva, la vita che annoda in una tradizione di tendenze e di affetti conformi tutte le generazioni che sorsero, operarono e passarono sul vostro suolo ... la Patria è prima di ogni altra cosa la coscienza della Patria. Però che il terreno sul quale movono i vostri passi e i confini che la natura pose fra la vostra e le terre altrui e la favella che vi risuona pur entro non sono che la forma visibile della Patria: ma se l'anima della Patria non palpita in quel santuario della vostra vita che ha nome Coscienza, quella forma rimane simile a cadavere senza moto ed alito di creazione, e voi siete turba senza nome, non Nazione; gente, non popolo. La parola Patria scritta dalla mano dello straniero sulla vostra bandiera è vuota di senso com'era la parola libertà che taluni fra i vostri padri scrivevano sulle porte delle prigioni. La Patria è la fede nella Patria. Quando ciascuno di voi avrà quella fede e sarà pronto a suggellarla col proprio sangue, allora solamente voi avrete la Patria, non prima».12
La “fede pura” che il giovane Rossetti aveva opposto a chi gli annunciava la fede in Cristo era proprio questa: la fede nella Patria predicata dal Mazzini. Ma da questa fede si era definitivamente distaccato attraverso l’esperienza di un’autentica conversione “dagl’idoli a Dio per servire il Dio vivente e vero” (1 Tessalonicesi 1:9). Perché la Patria di questa particolare religione ottocentesca era davvero un idolo. E come tutti gli idoli esigeva adorazione e sacrifici di sangue. Il Rossetti aveva capito che l’abbattimento della Religion di Stato avrebbe potuto esporre la nazione ad altre forme filosofiche di religiosità pagana. L’aveva ben detto nel suo opuscolo:
    Dio ci guardi dalle Religioni filosofiche! ... già l’ateismo è di moda, e un metafisico Dio indefinibile ed astratto, mezzo politico e mezzo religioso, signoreggia molte menti.
Il Rossetti non avrebbe mai potuto rendere omaggio al dio “mezzo politico e mezzo religioso” di Mazzini e di Mameli, e certamente mai avrebbe potuto inneggiare, in atteggiamento “mezzo politico e mezzo religioso”, a un dio che porta la Vittoria a Roma per farle tagliare i capelli, come si faceva un tempo con le schiave, in segno di sottomissione perpetua all’Italia. Si dirà che l’inno di Mameli è scritto in uno stile lirico che riflette un atteggiamento retorico diffuso nel passato, e che non si devono prendere le sue parole troppo alla lettera. Questo si capisce, ma bisogna anche dire che tutti gli inni religiosi hanno uno stile lirico, ma non per questo le parole che usano sono prive di significato. Per gli evangelici, proprio perché in quanto evangelici si dichiarano dipendenti dalla Parola di Dio, le parole sono pietre: sottovalutarle significa abituare sé stessi e gli altri a sottovalutare anche la Parola di Dio. Se è vero che dopo aver formato l’Italia bisogna formare gli italiani, non è forse anche vero che uno degli aspetti più negativi degli italiani è proprio quello di svalutare l’importanza delle parole; non è forse vero che in Italia le autorità parlano, parlano molto, e dopo che hanno parlato tutti sono convinti, sia chi ha parlato sia chi ha ascoltato, che le parole dette o ascoltate non devono essere prese troppo sul serio? Non è forse questo lo “spirito” con cui in Italia si fanno e si subiscono le leggi? Nessun italiano si aspetta che il testo di una disposizione di legge abbia un significato univoco comprensibile da tutti e valido per tutti: ciascuno ha pronta in serbo una sua personale interpretazione. E’ formativo allora cantare tutti insieme, con emotivo slancio, che per l’Italia “siam pronti alla morte” quando in realtà siamo pronti a trasferire i nostri soldi all’estero al solo pensiero che qui potrebbero perdere il loro valore? Ma forse i cristiani si commuovono alle parole poco note con cui prosegue l’inno:
    Uniamoci, amiamoci,
    l'unione e l'amore
    rivelano ai popoli
    le vie del Signore.
Certo, si parla del Signore, di unione, di amore: e questo conferma che si tratta di un inno religioso. Ma di quale religione? di quale dio?
    Giuriamo far libero
    il suolo natio:
    uniti, per Dio,
    chi vincer ci può?
E’ il Dio della Bibbia questo? Il Dio di Abraamo, di Isacco e di Giacobbe, il Padre del nostro Signore Gesù Cristo? Se non è questo, è un altro dio, cioè un idolo. Cantarlo come cittadini italiani in un contesto civile, considerandolo come semplice espressione retorica di un comune desiderio di unione, è comunque problematico e a parere di chi scrive non dovrebbe essere fatto. Ma cantarlo in un contesto comunitario cristiano è oggettivamente una forma di profanazione idolatrica.
    Abbiamo già detto che con la sua conversione il Rossetti era stato totalmente guarito dalla sua religiosità nazionale. E come avviene in ogni conversione, anche per lui la conoscenza di Cristo aveva significato perdere qualcosa di caro: la patria terrena. Era anche un poeta, e nei numerosissimi inni di cui ha scritto le parole, e che ancora oggi sono cantati da molti evangelici, il tema della patria ritorna continuamente. Ma la sua patria adesso non è più l’Italia, bensì la Patria celeste promessa ai credenti dal Signore Gesù. Si confrontino le parole dell’inno di Mameli con quelle di questo inno del Rossetti, e si dica se è possibile cantarle insieme in un medesimo contesto:
    Non è patria per noi questa terra
    Dove Satana stende l'impero.
    Qui si vive una vita di guerra,
    Qui la vera concordia non v'è;
    Qui son grandi il violento e l'altero,
    L'uomo ovunque fa vanto di sé.

    Oh, pensiamo alla patria immortale
    Dove l'ira dell'uomo non giunge,
    Dove guerra non muove il mortale,
    Dove l'empio o il superbo non va:
    Ivi l'alma con Dio si congiunge,
    E con Lui sempre lieta vivrà.
Forse qualcuno dirà che anche queste sono parole poetiche: belle, ma non realistiche, non veritiere. Non è così. La Bibbia esprime spesso verità in forma poetica, ma non contiene mai poetiche finzioni: la menzogna espressa in forma lirica non per questo diventa verità. Il Rossetti lo sapeva e a questo si atteneva. Le parole dei suoi inni non sono il frutto di semplice fantasia poetica, non sono pomposa retorica ma espressione di vita sofferta. Perché sapeva che anche a lui era stato dato non soltanto di "credere in Cristo", ma anche di "soffrire per Lui" (Filippesi 1.29).
Riportiamo alcune frasi da una sua biografia:
    «... abbiamo visto come venisse spontaneo al Rossetti terminare un articolo con alcuni versi, sia che questi fossero di un inno composto in precedenza o sia che fossero ispirati in occasione dai concetti esposti nell'articolo stesso. Esprimersi in versi era per lui un dono naturale di cui si serviva con molta facilità. [...] Il Rossetti si nutriva giornalmente delle Sacre Scritture, le possedeva nella mente e nel cuore, le viveva. Negli inni, non credo sia azzardato affermare che il nostro seppe riprodurre in versi il Vangelo, mantenendo quella perfetta semplicità dello stesso messaggio evangelico. E questo era il suo intento, come lo provano le prime edizioni dei suoi inni, ciascuno dei quali è preceduto dal versetto della Bibbia che lo ha ispirato. L'opera del Rossetti, in questo campo, è di somma importanza: è più facile ricordare a memoria un passo in versi che un passo in prosa e, senza dubbio, innumerevoli nuovi convertiti del tempo, popolani senza istruzione, saranno stati ammaestrati e consolati, nei travagli della vita, dalle semplici strofe di inni composti dal nostro.»13
Ascoltiamo allora le parole di un inno del Rossetti che, a differenza di quello di Mameli, nessuno dovrebbe cantare se non potesse farlo con sincera e personale partecipazione:
    Nel deserto del mondo muoviamo
    Come quei che una patria non hanno,
    Ma per fede da lungi vediamo
    Una patria gloriosa nel ciel;
    Altra patria bramare non sanno
    I redenti dall'inclito Agnel.

    Noi sentiamo del giorno l'arsura,
    Ma la grazia di Dio ci disseta;
    Noi muoviam fra una tenebra oscura,
    Ma del Cristo la luce è nel cuor;
    La presenza del Cristo ci allieta,
    Ci ricolma di forza e vigor.

    Già la notte è avanzata! Ecco l'ora
    Del gran giorno che tanto aneliamo!
    Già risplende nel cielo l'aurora:
    A noi il Cristo fra breve verrà!
    Nel deserto del mondo muoviamo
    Come gente che patria non ha!
Teodorico Pietrocola Rossetti lasciò questa terra nel 1883, all’età non molto avanzata di 58 anni. E’ stato fatto notare, a ragione, che il suo amore per la patria celeste non cancellò in lui l’interesse per la società civile. Anche lui cercò, nel suo piccolo, di contribuire al “bene della città”, secondo l’esortazione fatta dal profeta Geremia agli ebrei deportati in Babilonia (Geremia 29:7). Ma cercare il bene della città non è la stessa cosa che partecipare al culto della religione nazionale, perché questa, come la storia ha mostrato chiaramente in seguito, è la rovina della città, non il suo bene. Il Rossetti era stato vigile, addirittura profetico nell’avvertire gli uomini sui pericoli della “Religion di Stato”, ma è sparito di scena prima che si rivelasse pienamente la natura diabolica della “Religion di Patria”.
    Avrebbero dovuto avvertirne i pericoli i suoi epigoni, quei discendenti degli evangelici liberi risorgimentali che esistono ancora oggi (e tra i quali anche chi scrive è cresciuto spiritualmente e si riconosce). Ma questo non è avvenuto, almeno in forma e in misura tali da influenzare in modo determinante il comportamento dei credenti. E’ mancata una riflessione biblica seria sul concetto di nazione. Ed è una lacuna grave, perché le nazioni non sono semplici aggregazioni sociali inventate dagli uomini come le associazioni di caccia e pesca: di nazioni si parla nella Bibbia. Anche gli intellettuali patriottici risorgimentali ne parlavano, secondo i loro principi, ma ai loro ragionamenti non sono state contrapposte argomentazioni bibliche valide e convincenti. Come mai? Forse perché per farlo seriamente avrebbe dovuto essere messo in gioco un elemento fondamentale a molti ostico: la nazione di Israele.


Il concetto di nazione


    Il 22 gennaio 1851 Pasquale Stanislao Mancini (1827-1888), che in seguito sarà più volte Ministro dell’istruzione pubblica nel Regno d’Italia, tenne all’Università di Torino una prolusione accademica sul tema “Della Nazionalità come fondamento al diritto delle genti”. Vale la pena di riportarne un lungo estratto, citato nel testo dello Chabod, perché le argomentazioni da lui svolte meritano di essere valutate attentamente (il corsivo è originale):
    «La doppia serie fin qui discorsa di condizioni naturali e storiche, la comunanza stessa di territorio, di origine e di lingua ad un tempo, né pur bastano ancora a costituire compiutamente una Nazionalità siccome noi la intendiamo. Questi elementi sono come inerte materia capace di vivere, ma in cui non fu spirato ancora il soffio della vita. Or questo spirito vitale, questo divino compimento dell'essere di una Nazione, questo principio della sua visibile esistenza, in che mai consiste? Esso è la Coscienza della Nazionalità, il sentimento che ella acquista di se medesima e che la rende capace di costituirsi al di dentro e di manifestarsi al di fuori. Moltiplicate quanto volete i punti di contatto materiale ed esteriore in mezzo ad una aggregazione di uomini: questi non formeranno mai una Nazione senza la unità morale di un pensiero comune, di una idea predominante che fa una società quel ch'essa è, perché in essa vien realizzata. L'invisibile possanza di siffatto principio di azione è come la face di Prometeo che sveglia a vita propria e indipendente l'argilla, onde creasi un popolo: essa è il Penso dunque esisto de' filosofi, applicato alle Nazionalità. Finché questa sorgente di vita e di forze non inonda e compenetra della sua prodigiosa virtù tutta la massa informe degli altri elementi, la loro multipla varietà manca di unità, le attive potenze non hanno un centro di moto e si consumano in disordinati e sterili sforzi; esiste bensì un corpo inanimato, ma incapace ancora di funzionare come una Personalità Nazionale, e di sottostare a' rapporti morali e psicologici di ogni distinta organizzazione sociale. Nulla è più certo della esistenza di questo elemento spirituale animatore della Nazionalità; nulla è più occulto e misterioso della sua origine e delle leggi cui obbedisce. Prima che esso si svolga, una Nazionalità non può dirsi esistente: con lui la Nazionalità sembra estinguersi e trasformarsi per rinascere a nuova vita: altra volta col solo oscurarsi ed assopirsi di quel sentimento cade una Nazione nell'avvilimento e nella straniera soggezione, e traversa un periodo di dolori e di vergogne, senza coscienza né desiderio de' suoi diritti: ma più tardi, e talora dopo una lunga notte di secoli, un debole raggio di luce torna a splendere sull'anima di quel popolo, comincia di nuovo a sprigionarsi dal fango della servitù quel divino senso che aveva sonnecchiato per tante età, e non di rado ripigliando lena si ridesta più forte, ed impaziente di ostacoli infrange le catene degli oppressori, e fatta risorgere la Nazione dal funebre lenzuolo in cui giacevasi avvolta, la riconduce radiante di vita e di maestà sulla scena del mondo. Vogliamo nella storia esempi di Nazioni, nelle quali parve spegnersi e poi ridestarsi quella fiamma celeste, e seco l'incontrastabile lor diritto di tornar nuovamente arbitre indipendenti de' lor destini? E non basta paragonar l'Italia de' tre ultimi secoli immemore ed inconscia di sé, curva e volonterosa sotto il giogo spagnolo ed austriaco, con l'Italia de' nostri giorni, fremente e vergognosa del suo stato, infiammata d'irresistibile brama del supremo bene della sua indipendenza, sfortunata, è vero, nella prima prova, ma tutt'altro che stanca e rassegnata, e benché assisa sopra migliaia di estinti figli che generosamente s'immolarono a questa causa, pur fidente nella giustizia di Dio e ne' nuovi sacrifici che saranno fatti ad una fede che più non può abbandonare, ad un desiderio sublime, ad una speranza immortale?14
La prosa del Mancini è affascinante. E il riferimento alla mitologia pagana è significativo: la fiaccola di Prometeo che arde del fuoco rubato agli dei tocca la morta argilla e una Nazione rinasce a nuova vita. Ai lettori della Bibbia forse sarà subito venuta in mente un’altra prosa: quella del profeta Ezechiele. Anche lui si rivolgeva ai resti derelitti di una nazione morta: i deportati ebrei in Babilonia.
    La mano dell'Eterno fu sopra me, mi portò fuori nello Spirito dell'Eterno e mi depose in mezzo a una valle che era piena di ossa. Quindi mi fece passare vicino ad esse, tutt'intorno; ed ecco, erano in grandissima quantità sulla superficie della valle; ed ecco, erano molto secche. Mi disse: «Figlio d'uomo, possono queste ossa rivivere?». Io risposi: «O Signore, o Eterno, tu lo sai». Mi disse ancora: «Profetizza a queste ossa e di' loro: Ossa secche, ascoltate la parola dell'Eterno. Così dice il Signore, l'Eterno, a queste ossa: Ecco, io faccio entrare in voi lo spirito e voi rivivrete. Metterò su di voi la carne, vi coprirò di pelle e metterò in voi lo spirito, e vivrete; allora riconoscerete che io sono l'Eterno». Così profetizzai come mi era stato comandato; mentre profetizzavo, ci fu un rumore; ed ecco uno scuotimento; quindi le ossa si accostarono l'una all'altra. Mentre guardavo, ecco crescere su di esse i tendini e la carne, che la pelle ricoprì; ma non c'era in loro lo spirito. Allora egli mi disse: «Profetizza allo spirito, profetizza figlio d'uomo e di' allo spirito: Così dice il Signore, l'Eterno: Spirito, vieni dai quattro venti e soffia su questi uccisi, perché vivano». Così profetizzai come mi aveva comandato e lo spirito entrò in essi, e ritornarono in vita e si alzarono in piedi: erano un esercito grande, grandissimo. Poi mi disse: «Figlio d'uomo, queste ossa sono tutta la casa d'Israele. Ecco, essi dicono: "Le nostre ossa sono secche, la nostra speranza è svanita e noi siamo perduti". Perciò profetizza e di' loro: Così dice il Signore, l'Eterno: Ecco, io aprirò i vostri sepolcri, vi farò uscire dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi ricondurrò nel paese d'Israele. Riconoscerete che io sono l'Eterno, quando aprirò i vostri sepolcri e vi farò uscire dalle vostre tombe, o popolo mio. Metterò in voi il mio Spirito e voi vivrete, e vi porrò sulla vostra terra; allora riconoscerete che io, l'Eterno, ho parlato e ho portato a compimento la cosa», dice l'Eterno (Ezechiele 37:1-14),
Si badi che la nuova vita di cui qui si parla non è la risurrezione dei morti del giudizio universale cattolicamente inteso, ma la rinascita della casa d’Israele che Dio ristabilirà nel paese d’Israele. E a prometterla non è un forbito intellettuale, ma il Signore, l’Eterno. E se per annunciare la sua promessa usa un’immagine, poi la spiega: “Metterò in voi il mio Spirito e voi vivrete, e vi porrò sulla vostra terra”. E questa non è retorica.
    Un altro elemento di estremo interesse è l’uso del concetto di Personalità Nazionale. Le nazioni devono essere considerate come soggetti corporativi che in quanto tali hanno una Coscienza della Nazionalità. Lo Chabod cita, a questo proposito, il pensiero di Johann Gottfried Herder (1744-1803), che presenta come il maggior teorico tedesco della nazione del Settecento.
    Il senso della «individualità» nazionale è in questo scrittore potentissimo. Egli muove da considerazioni sulla lingua, che ha, sempre, un determinato carattere nazionale, che è l'espressione del «carattere», della «maniera di pensare» di un popolo, di guisa che alla nostra lingua materna «ci lega un accordo dei nostri organi più fini e delle attitudini più delicate, e ad essa dobbiamo restar fedeli».

    Ogni nazione diviene un quid a sé stante, chiuso in sé, impenetrabile dagli altri; anche fisicamente, i suoi caratteri sono «permanenti», durano millenni senza mescolanze straniere «se rimane attaccata al suo suolo come una pianta». E moralmente ogni azione è un mondo a sé, con i suoi valori, un suo modo di pensare, con un suo «processo naturale» di costumi e di idee, di spirito e di moralità, che non si deve alterare.

    Processo naturale: realmente, le nazioni appaiono ora



    come delle possenti individualità naturali, dotate, di propria anima, che nascono, si sviluppano, decadono; e la storia dell'umanità è la storia di uno sviluppo continuo attraverso cui, da nazione a nazione, le une succedendo alle altre nel reggere la fiaccola dell'umana civiltà, nell'additare le vie nuove, «arte, scienze, cultura e lingua si sono affinate in una grande progressione».15
Come si può facilmente osservare, questo tipo di nazionalismo non è bellicoso. Nel pensiero di Herder si vedono le nazioni succedersi ordinatamente le une alle altre «nel reggere la fiaccola dell'umana civiltà» in un quadro dolce e armonioso. Anche il Mazzini, il cui pensiero avrà influenzato in una certa misura anche gli evangelici risorgimentali, era tutt’altro che battagliero:
    Pensiamo al Mazzini, anzitutto. Egli, che esalta tanto la nazione, la patria, pone tuttavia la nazione in connessione strettissima con l'umanità. La nazione non è fine a se stessa: anzi! È mezzo altissimo, nobilissimo, necessario, ma mezzo, per il compimento del fine supremo: l'Umanità, che è la Patria delle Patrie, la Patria di tutti. Senza Patria, impossibile giungere all'Umanità: le nazioni sono «gl'individui dell'umanità come i cittadini sono gl'individui della nazione ... Patria ed Umanità sono dunque egualmente sacre». La Patria «è il punto d'appoggio della leva che si libra tra l'individuo e l'Umanità». Ma lo scopo ultimo è l'Umanità; e Dio appunto ha dato a ciascun popolo una sua «missione», perché «l'insieme di tutte quelle missioni compite in bella e santa armonia pel bene comune, rappresenterà un giorno la Patria di tutti, la Patria delle Patrie, l'Umanità. E solamente allora la parola straniero passerà dalla favella degli uomini; e l'uomo saluterà l'uomo, da qualunque parte gli si moverà incontro, col dolce nome di fratello».16
Anche la prosa del Mazzini è affascinante. Ma qui ai lettori familiari con la Bibbia si propone un quiz: che cosa fa venire in mente questo brano? Si provi a dare la propria risposta, prima di leggere quella dell’autore contenuta nella nota.17
     La Patria «è il punto d'appoggio della leva che si libra tra l'individuo e l'Umanità» - dice il Mazzini - e questo significa che un uomo può partecipare in modo armonioso alla vita dell’umanità soltanto dall’interno di una nazione, perché - dice sempre il Mazzini - «le nazioni sono gl’individui dell’umanità come i cittadini sono gl’individui della nazione».
    Si pone allora una semplice domanda: e gli ebrei? dove si devono mettere gli ebrei? Già, gli ebrei - penserà forse qualcuno grattandosi la testa -, non ci avevo pensato. Ma perché mai questi ebrei devono sempre mettersi in mezzo e rovinare tutti i nostri programmi? aggiungerà forse qualcun altro. Se le nazioni sono gli individui dell’Umanità, la semplice osservazione dei fatti porta alla ovvia conclusione che l’individuo Israele al tempo del Risorgimento non esisteva. E poiché, secondo il pensiero mazziniano, per poter vivere all’interno dell’Umanità, che è la Patria delle Patrie, una Patria personale bisogna pur averla, non è strano che anche gli ebrei abbiano desiderato di avere un loro Risorgimento, cioè la risurrezione della loro Patria, che a differenza di tante altre patrie non aveva bisogno di essere descritta, dal momento che l’Europa conosceva la Bibbia da secoli. Il sacro anelito degli ebrei alla propria Patria ha un nome: Sionismo. In maiuscolo, come Risorgimento.
    Un ebreo lituano che passerà alla storia con il nome di Eliezer Ben Yehuda (1858-1922) ed è considerato il principale artefice della rinascita della lingua ebraica, nel 1879 scrisse un articolo su una rivista mensile ebraica di Vienna dal titolo “Una questione degna di nota”, in cui tra l’altro si diceva:
    Se è vero che tutti i singoli popoli hanno diritto di difendere la loro nazionalità e proteggersi dall'estinzione, allora anche noi, gli ebrei, dobbiamo avere lo stesso diritto. Perché il nostro destino dovrebbe essere più misero di quello di tutti gli altri? Perché dovremmo soffocare la speranza di un ritorno, la speranza di divenire una nazione nella nostra terra abbandonata, che ancora piange i suoi figli cacciati in terre remote duemila anni fa? Perché non dovremmo seguire l'esempio delle altre nazioni, grandi e piccole, e fare qualche cosa per proteggere il nostro popolo dallo sterminio? Perché non dovremmo sollevarci e guardare al futuro? Perché restiamo con le mani in mano e non facciamo nulla che possa gettare le basi su cui costruire la salvezza del nostro popolo? Se ci importa che il nome di Israele non si cancelli dalla faccia della terra, dobbiamo creare un centro per tutti gli israeliti: un cuore dal quale il sangue scorra lungo le arterie di tutto il corpo e lo richiami a nuova vita. Soltanto il ritorno a Eretz Israel può rispondere a questo scopo.18
E nel 1882 un altro intellettuale ebreo residente nell’impero zarista, Leon Pinsker (1821-1891), in un pamphlet in lingua tedesca diventato classico scrisse le seguenti parole:
    In questo fatto all'apparenza insignificante - cioè che gli ebrei non sono considerati dagli altri popoli come nazione a sé - sta in parte il segreto della loro situazione anormale e della loro miseria infinita. Il solo fatto di appartenere al popolo ebreo costituisce già di per sé una stigmate incancellabile, ripugnante per i non ebrei stessi. Questo fenomeno, nonostante la sua stranezza, ha la sua profonda base nella natura umana.
    Fra le nazioni viventi oggi sulla terra gli ebrei rimangono come i figli d'una nazione morta da tempo. Con la perdita della sua patria, il popolo ebraico ha perduto la sua indipendenza, ed è giunto ad un tale grado di disgregazione che è incompatibile con l'esistenza di un organismo integro e vivente. Lo Stato ebraico, crollato sotto il peso della dominazione romana, scomparve agli occhi delle nazioni. Ma il popolo ebraico, anche dopo che ebbe perduto la speranza di esistere nella forma fisica e positiva dello Stato, come un'entità politica, non poté con tutto ciò rassegnarsi alla distruzione totale; non cessò anche dopo di esistere spiritualmente come nazione. Il mondo vide, in questo popolo, lo spettro pauroso d'un morto che cammina fra i vivi.19
Torniamo allora, dopo gli interventi di questi sionisti della prima ora, alla prosa avvincente del Mancini dove si parla di “elemento spirituale animatore della Nazionalità”. Secondo l’autore, quando questo elemento spirituale si oscura o si assopisce
    cade una Nazione nell'avvilimento e nella straniera soggezione, e traversa un periodo di dolori e di vergogne, senza coscienza né desiderio de' suoi diritti: ma più tardi, e talora dopo una lunga notte di secoli, un debole raggio di luce torna a splendere sull'anima di quel popolo, comincia di nuovo a sprigionarsi dal fango della servitù quel divino senso che aveva sonnecchiato per tante età, e non di rado ripigliando lena si ridesta più forte, ed impaziente di ostacoli infrange le catene degli oppressori, e fatta risorgere la Nazione dal funebre lenzuolo in cui giacevasi avvolta, la riconduce radiante di vita e di maestà sulla scena del mondo.
Naturalmente parlava dell’Italia, ma quante cose di quelle dette, cambiando magari la mitologica face di Prometeo con il biblico Spirito dell’Eterno, avrebbero potuto applicarsi alla Nazione ebraica? Ma tra i patrioti risorgimentali, chi ci pensava allora alla Nazione ebraica? Gli ebrei? Che c’entrano gli ebrei? non sono mica una nazione, loro. Così avrebbero detto molti, come del resto anche adesso molti dicono. Eppure di ebrei si parlava nel Risorgimento, anzi si cantava:
    Va’, pensiero, sull'ali dorate;
    Va’, ti posa sui clivi, sui colli,
    Ove olezzano tepide e molli
    L'aure dolci del suolo natal!

    Del Giordano le rive saluta,
    Di Sionne le torri atterrate...
    Oh, mia patria, sì bella e perduta!
    O membranza sì cara e fatal!
Così cantavano con trasporto i patrioti risorgimentali, ma era un inno che avrebbero potuto cantare con realistica partecipazione soltanto i sionisti. E invece, con il canto commosso dell’inno verdiano i patrioti italiani hanno sottratto agli ebrei anche il fremito dell’emozione nostalgica per la patria “sì bella e perduta”. E così, dopo la Religion di Stato anche la Religion di Patria ha messo in atto la sua brava forma di teologia della sostituzione. Che sarebbe stata pienamente realizzata se, come qualcuno ha proposto, il coro del Nabucco fosse diventato l’inno nazionale italiano.
    Gli ebrei però, che in Europa attraverso l’emancipazione avevano ottenuto il diritto di cittadinanza, si dimostrarono nel complesso contenti di appartenere alle diverse nazioni in cui si trovavano. E poiché, sempre seguendo il pensiero del Mazzini, le nazioni sono gli individui dell’Umanità e “senza Patria è impossibile giungere all’Umanità”, scelsero quasi tutti di giungere all’Umanità come individui appartenenti alle nazioni in cui si trovavano. I sionisti veri, cioè quelli che sul serio si dettero da fare per tentare di ricostruire la nazione ebraica, rimasero una minoranza.
    Se è vero che l’Umanità è una società i cui cittadini sono le nazioni, si pone subito l’interrogativo: chi è che comanda? come si regolano i contrasti tra i cittadini. Poiché la cosa non fu decisa in modo pacifico, anche i cittadini dell’Umanità ricorsero ai consueti metodi in uso tra gli umani: cominciarono a litigare. E poiché la Patria era sacra, ai suoi cittadini era consentito, anzi era obbligatorio, avere un “sacro egoismo” patriottico, in nome del quale erano del tutto giustificate le cannonate sparate a difesa della propria sacralità e contro la sacralità degli altri.
    E scoppiò la prima guerra mondiale. I soldati partivano per il fronte congedandosi dai loro cari con parole appassionate ma decise:
    Addio, mia bella, addio,
    ché l’armata se ne va,
    e se non partissi anch’io
    sarebbe una viltà.
Fu un’inaspettata, “mondiale” carneficina. E gli ebrei? che fecero gli ebrei? Parteciparono anche loro alla carneficina, attivamente e passivamente. Preso atto che l’individuo nazionale Israele non esiste, e avendo accettato con convinzione di essere membri a pieno titolo di una delle varie nazioni in lotta, si gettarono decisamente nella mischia. L’ebraicità era considerata da tutti, anche da loro stessi, come un fatto religioso personale privo di carattere nazionale. Si videro dunque, durante la prima guerra mondiale, ebrei francesi, tedeschi e italiani ammazzarsi in piena coscienza fra di loro in quanto appartenenti a differenti nazioni in lotta a cui ciascuno aveva giurato fedeltà. Lealmente mantennero la promessa di essere prima francesi poi ebrei, prima tedeschi poi ebrei, prima italiani poi ebrei. Il risultato fu che si trovarono insieme come ebrei, presi a calci da tutti: francesi, tedeschi e italiani.
    Dopo il primo massacro mondiale i vincitori si resero conto che l’Umanità, come “Patria delle Patrie”, mancava di un’autorità sovranazionale che potesse regolare le contese ed evitare che si ripetesse la carneficina da poco avvenuta. Nacque allora la Società delle Nazioni, che però non aveva l’autorità della forza, ma soltanto quella del dialogo: un nuovo tipo di società nel cui consesso ogni membro può parlare, ascoltare, e poi fare quello che gli pare. Mussolini disse che era la sputacchiera delle nazioni. Questa screditata Società, a cui subentrò in seguito l’attuale ONU, ebbe comunque il merito di concepire un nuovo individuo nell’Umanità delle Patrie: la Nazione ebraica. Il giorno del concepimento fu il 24 luglio 1922, quando il Consiglio delle Nazioni assegnò alla Gran Bretagna il mandato di amministrare la Palestina al fine di “dare effetto alla dichiarazione originalmente fatta il 2 Novembre 1917 dal Governo di Sua Maestà Britannica [Dichiarazione di Balfour] e adottata dalle dette potenze, in favore della costituzione in Palestina di una nazione per il popolo ebreo”.20
    Il parto ONU avvenne venticinque anni dopo, il 29 novembre 1947, quando l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Risoluzione 181. Ma, contrariamente ai propositi e alle aspettative iniziali, venne fuori un parto gemellare: gli individui partoriti furono due: una Nazione ebraica e una Nazione araba. Ed ebbe inizio un nuovo capitolo della storia delle guerre che non è qui il caso di trattare.
    La Società delle Nazioni rappresenta dunque il primo sforzo di organizzazione dell’Umanità mazziniana, al fine di regolare la coesistenza dei suoi membri, cioè delle nazioni.
    Il Mazzini però aveva detto che “lo scopo ultimo è l'Umanità; e Dio appunto ha dato a ciascun popolo una sua «missione»”. E’ avvenuto allora che uno di questi popoli ha sentito che la sua missione di provenienza divina era quella di dominare il mondo. Era il popolo tedesco, che fu istruito a considerarsi la Herrenrasse, la razza destinata a dominare, naturalmente per il bene dell’Umanità.
    Ma se il popolo tedesco è destinato da Dio a governare il mondo, come mai la sua nazione, cioè la Germania, da molti considerata la più evoluta tra le nazioni europee di quel tempo, era uscita sconfitta dalla guerra? La spiegazione non poteva che essere una: gli ebrei! I nemici più temibili della nazione si trovavano all’interno. La tesi si accordava bene con le teorie nazionali: gli ebrei non sono veri tedeschi, non appartengono veramente alla nazione; dicono di essere tedeschi, ma in realtà appartengono e sono fedeli soltanto alla loro società internazionale ebraica, il cui interesse è di corrompere dall’interno le nazioni e logorarle dall’esterno con continue guerre artificiosamente provocate fra di loro. Sono loro, gli ebrei, - sempre secondo questa tesi nazionale - che hanno guidato la mano che ha vibrato il Dolchstoß alla Germania, la proditoria pugnalata alla schiena, perché non è loro interesse che una nazione di non ebrei governi il mondo, dal momento che sono loro a voler governare subdolamente il mondo con le loro malefiche arti menzognere. Il rozzo argomento biologico razziale si è aggiunto in un secondo momento, solo per dare concretezza e credibilità scientifica a un desiderio profondo: quello di non avere fra i piedi gli ebrei, avvelenatori e corruttori della nazione.
    Continuando nell’ottica mazziniana di un’Umanità i cui individui sono le nazioni, si può dire che il problema del governo di questa società sovranazionale ha visto presentarsi due soluzioni: una di tipo democratico: la Società delle Nazioni, una di tipo dittatoriale: la Germania nazista. Nella soluzione democratica è stato abbozzato il disegno di una Nazione ebraica in cui convogliare i singoli ebrei; nella soluzione dittatoriale si è tentato di eliminare gli ebrei affinché non continuino a corrompere le nazioni e a rovinare l’Umanità. Non si capisce niente dell’Olocausto se lo si considera soltanto come un atto di particolare ferocia umana. Nell’ideologia nazista l’eliminazione degli ebrei è un’operazione sanitaria per il bene dell’Umanità. Operazione particolarmente difficile, che proprio per questo compete alla Nazione dei dominatori, perché soltanto loro hanno la forza per farlo e, soprattutto, la visione della sua necessità. Le altre nazioni, più o meno contagiate e smidollate dal cancro ebraico, non sono in grado di farlo.
    Nell’ottobre del 1933 Hitler portò la Germania fuori dalla Società delle Nazioni, esprimendo con questo uno sganciamento della soluzione dittatoriale da quella democratica. Sarà la Nazione Germania, purificata da ogni contaminazione ebraica - secondo Hitler - a salvare l’Umanità, non la Società delle Nazioni, facile preda del giudaismo internazionale corruttore di tutte le nazioni.
    Alla fine Hitler dovette prendere atto che la Germania non era riuscita a eliminare gli ebrei, ma si vantò comunque di aver avuto la visione della necessità di farlo. Nel suo testamento, dettato poche ore prima di morire, indicò quelle che secondo lui erano state le cause della rovinosa guerra che stava per finire, e lasciò una profezia:
    Passeranno i secoli, ma dalle rovine delle nostre città e dei nostri monumenti artistici sorgerà, continuamente rinnovato, l’odio contro il popolo in ultima analisi responsabile, il popolo a cui dobbiamo tutto questo: il giudaismo internazionale e i suoi manutengoli!
Ha vinto la soluzione democratica: dopo la seconda guerra mondiale la Nazione ebraica è stata accolta nell’Umanità delle nazioni con il nome di Israele. L’Umanità ha deciso di essere assolutamente democratica: l’ONU è il progetto di governo mondiale che si va precisando e consolidando col passar del tempo. E che cosa succede? Se prima era l’ebraismo internazionale a rovinare le nazioni, adesso è la nazione ebraica che rovina la società internazionale. Come ha detto Ariel Sharon: Israele è diventato l’ebreo del mondo. L’antisemitismo, inteso come odio verso gli appartenenti al popolo ebraico, è stato sostituito dall’antisionismo, inteso come odio verso la Nazione ebraica. I singoli ebrei adesso possono sono accettati nelle varie nazioni, anzi sono ben accolti, perché trattandoli bene si evita l’accusa di antisemitismo. Sono ben visti, simpatici e interessanti, a patto che non parlino bene dell’Ebreo collettivo, quell’individuo dell’Umanità che corrisponde al nome di Israele. Quello no. Quello è un disturbatore dell’ordine pubblico, un nemico dell’Umanità che se non ci fosse staremmo tutti meglio. La storia si ripete.


Le nazioni nella Bibbia

    Dopo quanto è stato detto, una domanda molto semplice si pone: che cos’è una nazione? Ne parla la Bibbia? o ne parlano soltanto politici, storici e filosofi? La Bibbia ne parla, e come! Ma prima di vedere come ne parla, esaminiamo la visione di un teorico risorgimentale già incontrato: Stanislao Pasquale Mancini.
    Per Mancini la nazione è un soggetto necessario e originario, che non è mai stato creato, non ha avuto un inizio e non avrà una fine, le nazioni costituiscono una dimensione naturale e necessaria della storia umana, la cui vitalità storica dipende tuttavia dalla loro libertà e indipendenza. Non è stata creata su un patto tra gli uomini (origine contrattualistica della nazione). La nazione è sempre esistita, magari anche solo nella coscienza degli uomini; è una componente necessaria, gli uomini hanno bisogno della nazione.

    La nazione esiste in natura, ma come corpo inerte e inanimato, ha bisogno quindi delle leggi e istituzioni: le leggi rappresentano la voce della nazione, le istituzioni sono gli arti. L'uomo non crea e non distrugge una nazione, ma è solo grazie all'intervento dell'uomo che la nazione si dota di leggi e istituzioni, per affermarsi come soggetto storicamente dinamico.21
Emergono qui due concezioni della nazione: naturale (come la famiglia) e contrattuale (come il sindacato inquilini). In entrambe le concezioni naturalmente non si fa riferimento a Dio. Del resto, che c’entra Dio? penseranno molti. Abbiamo già tanti problemi fra di noi che proprio non è il caso di complicarci le cose mettendoci dentro pure Dio. Si può capire la reazione, bisogna però dire che per una realtà come quella ebraica il riferimento a Dio sembra proprio inevitabile. Si potrà dire che il Dio d’Israele non esiste, ma anche così si è costretti a nominarlo. Voler evitare di parlarne è ingenuo e irrealistico, perché sono proprio i documenti storici a imporre di farlo. Perfino un esponente dell’ateismo storico russo come Michail Gorbiaciov, una volta, mentre si trovava a Gerusalemme, disse pensoso a chi gli stava vicino: “Questa città ha qualcosa a che vedere con Dio!” Che non è proprio una folgorazione come quella di Paolo sulla via di Damasco, ma che comunque è già un’illuminazione.
    Il Mancini dichiara che la “nazione esiste in natura”, che “non è mai stata creata” e “non ha avuto un inizio e non avrà una fine”, cioè è eterna. Come Dio. Con ciò si conferma che chi non vuole parlare di Dio prima o poi è costretto a inventare un suo sostituto. Cioè a fabbricarsi un idolo. Oppure un’ideologia, che in fondo è la stessa cosa: non a caso i due termini hanno la stessa radice. Si pensi allora all’ideologia come a un idolo e si gusti la descrizione della sua elaborata costruzione teorica che ne fa il profeta Isaia:
    Il falegname stende la sua corda, disegna l’idolo con la matita, lo lavora con lo scalpello, lo misura con il compasso, ne fa una figura umana, una bella forma d’uomo, perché abiti una casa. Si tagliano dei cedri, si prendono degli elci, delle querce, si fa la scelta fra gli alberi della foresta, si piantano dei pini che la pioggia fa crescere. Poi tutto questo serve all’uomo per fare fuoco, ed egli ne prende per riscaldarsi, ne accende anche il forno per cuocere il pane; e ne fa pure un dio e lo adora, ne scolpisce un’immagine, davanti alla quale si inginocchia. Ne brucia la metà nel fuoco, con l’altra metà prepara la carne, la fa arrostire, e si sazia. Poi si scalda e dice: “Ah! mi riscaldo, godo a veder questa fiamma!” Con l’avanzo si fa un dio, il suo idolo, gli si prostra davanti, lo adora, lo prega e gli dice: “Salvami, perché tu sei il mio dio!” Non sanno nulla, non capiscono nulla; hanno impiastrato loro gli occhi perché non vedano, e il cuore perché non comprendano. Nessuno rientra in sé stesso e ha conoscimento e intelletto per dire: “Ne ho bruciato la metà nel fuoco, sui suoi carboni ho fatto cuocere il pane, vi ho arrostito la carne che ho mangiata; con il resto farei un idolo abominevole? Mi inginocchierei davanti a un pezzo di legno?” (Isaia 44:13-19).
“Una bella forma d’uomo”, ecco che cos’è un’ideologia salvifica universale: un’affascinante costruzione umana che si ammira, si adora e da cui ci si aspetta la soluzione dei problemi dell’umanità. E la cosa dura fino al prossimo, inevitabile, catastrofico disinganno. La “bella forma d’uomo” del nazionalismo mazziniano non fa eccezione: il suo disinganno è la maschera orripilante del nazismo hitleriano.
    No, la nazione non è sempre esistita: la nazione è stata voluta da Dio a un certo momento della storia. Vediamo quando e perché.
    In origine, prima della caduta nel peccato, all’interno dell’intera umanità esistevano soltanto due forme di sottoaggregazioni sociali: la coppia e la famiglia. A parte il breve periodo in cui Adamo rimase solo, il single non esisteva:
    Poi Dio disse: «Facciamo l’uomo a nostra immagine, conforme alla nostra somiglianza, e abbia dominio sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutta la terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra». Dio creò l’uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina” (Genesi 1:26-27).
L’immagine di Dio espressa dall’uomo era la coppia inseparabile maschio-femmina, non il singolo uomo o la singola donna. E se l’immagine di Dio è una coppia, e non un singolo, anche questo indica che nella natura di Dio esiste un’unità nella pluralità. I singoli esistevano soltanto come figli all’interno della famiglia, che lasciavano quando diventavano adulti per andare a formare un’altra coppia e un’altra famiglia, secondo il primo ordine in assoluto dato da Dio agli uomini:
    Dio li benedisse; e Dio disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi; riempite la terra, rendetevela soggetta, dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e sopra ogni animale che si muove sulla terra» (Genesi 1:28).
Il peccato ha deturpato, anche se non cancellato del tutto, l’immagine di Dio nell’uomo rovinando come prima cosa il rapporto maschio-femmina. Ha cominciato Adamo, dando il via alla lunga serie degli scaricabarile:
    Dio disse: «Chi ti ha mostrato che eri nudo? Hai forse mangiato del frutto dell’albero, che ti avevo comandato di non mangiare?» L’uomo rispose: «La donna che tu mi hai messa accanto, è lei che mi ha dato del frutto dell’albero, e io ne ho mangiato» (Genesi 3:10-12).
Dopo di che, essendosi logorato il rapporto fondamentale maschio-femmina, si sconquassò tutta la rete dei rapporti coppia-famiglia-umanità e sorsero altre forme di aggregazione sociale.
    La prima fu la città. O, se si vuole sottolineare l’aspetto amministrativo, il comune. Forse qualcuno resterà sorpreso nel venire a sapere chi fu il primo sindaco della storia: Caino. Dopo aver ucciso il fratello, Caino era stato colpito dalla maledizione di Dio, che l’aveva condannato ad essere “vagabondo e fuggiasco sulla terra” (Genesi 4:12). Aveva ricevuto da Dio l’assicurazione che nessuno l’avrebbe ucciso, ma dal momento che chi commette violenza è destinato ad esser schiavo della stessa paura che ha provocato nelle sue vittime, aveva il terrore che qualcuno l’uccidesse. Prese moglie, ebbe un figlio, e naturalmente pensò come tutti alla famiglia. E costruì la prima città al mondo, a cui diede il nome di suo figlio: Enoc. Ne divenne certamente il “primo cittadino” ed è naturale pensare che abbia organizzato una qualche forma di polizia municipale. Di esercito invece non c’era bisogno, perché le nazioni a quel tempo ancora non c’erano.
    Le cose andarono avanti e l’Umanità continuò a passare di male in peggio. Dio vide che la malvagità degli uomini "era grande sulla terra, e che tutti i disegni dei pensieri del loro cuore non erano altro che male in ogni tempo" (Genesi 6:5).
    Allora cercò un rimedio. In un primo momento ebbe l’idea di applicare una soluzione radicale: pensò di "sterminarli di sulla faccia della terra".
    "Ma - dice la Bibbia - Noè trovò grazia agli occhi dell'Eterno" (Genesi 6:8).
    Il giudizio ci fu, ma la stirpe umana fu preservata nella progenie di Noè, che per volontà di Dio scampò al diluvio.
    Ben presto però gli uomini dimenticarono di poter calcare la terra solo per la misericordia di Dio, e arrivati nella pianura di Scinear, pur essendo tutti insieme e parlando la stessa lingua, li assalì la paura di essere "dispersi sulla faccia di tutta la terra". Il che era precisamente quello che Dio aveva ordinato. Era una situazione diversa da quella di Caino, eppure c’era qualcosa di simile. Gli uomini adesso avevano quello che Caino non aveva: unità e stabilità. Ma avevano paura di perdere entrambe. Pensavano al bene dell’Umanità, loro: avevano una visione globale delle cose, non localistica e settoriale.
    Ebbero la stessa idea di Caino: costruirsi una città. Ma non doveva essere una città come le altre: doveva avere una torre alta, molto alta, più alta di tutte le altre, tanto alta da arrivare fino al cielo. E con il cielo a portata di mano, il possesso della terra sarebbe stato garantito: chi mai avrebbe più potuto disperderli sulla faccia della terra? Chi avrebbe tolto loro quel suolo e quella loro meravigliosa, produttiva unità? Le premesse erano più che promettenti: gli uomini della pianura di Scinear possedevano una tecnologia avanzata che consentiva loro di usare bitume invece di calcina e mattoni cotti al sole invece di semplici pietre. E in più, non erano dei pelandroni, ma gente attiva, laboriosa e impegnata. "Orsù - si dissero l'un l'altro - edifichiamoci una città e una torre di cui la cima giunga fino al cielo, e acquistiamoci fama, onde non siamo più dispersi sulla faccia di tutta la terra" (Gen. 11:4).
    Non c'era in loro quella sorda irritazione contro Dio che aveva accompagnato Caino nel suo peregrinare; l'evoluzione culturale era giunta al punto che l'ipotesi Dio poteva essere tranquillamente messa da parte: non si trattava di combattere l'idea di Dio, ma di lavorare per la gloria dell'uomo. Infatti gli uomini della pianura di Scinear non parlano mai di Dio, neppure per negarlo: il loro progetto, l'opera delle loro mani è quel che conta. In fondo, hanno la coscienza a posto: loro non vogliono ammazzare il fratello, come Caino. Anzi, al contrario, loro vogliono lavorare per il bene dell’Umanità, per un affratellamento degli uomini intorno a un progetto comune. Se c'è un Dio, perché mai dovrebbe avere qualcosa da dire?
    E invece Dio ha qualcosa da dire. Anche Lui, come un solerte operaio, si mette al lavoro. E rimboccandosi le maniche dice a sé stesso: "Orsù, scendiamo".
    E nacquero le nazioni.
    La nazione non è un fatto né naturale né contrattuale: è un’idea di Dio, ma nasce come reazione ad una stolta aspirazione degli uomini ribelli. Dio ha fatto volutamente fallire un titanico progetto: quello di formare un’umanità unita e armoniosa che non abbia bisogno di mettersi in rapporto con Lui e con la sua Parola. La confusione delle lingue che ha portato alla formazione e alla dispersione dei vari gruppi nazionali è un’opera di misericordia di Dio. Se gli uomini avessero raggiunto il loro obiettivo nello stato di ribelle malvagità in cui si trovavano, sarebbe stato un disastro di natura mondiale, come la storia ha confermato facendo vedere quello che è successo tutte le volte che gli uomini sono stati attirati e coinvolti in un progetto palingenetico di risoluzione radicale dei problemi del mondo. La formazione delle nazioni è stata una barriera protettiva donata da Dio a una cieca e stolta umanità che crede di poter risolvere da sola i suoi problemi. La stessa cosa fece Dio quando mise l’albero della vita fuori della portata di Adamo ed Eva. Si paragonino infatti questi due passi biblici:
    Poi l’Eterno Dio disse: «Ecco, l’uomo è diventato come uno di noi, quanto alla conoscenza del bene e del male. Guardiamo che egli non stenda la mano e prenda anche del frutto dell’albero della vita, ne mangi e viva per sempre» (Genesi 3:22).

    L’Eterno disse: «Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è il principio del loro lavoro; ora nulla impedirà loro di condurre a termine ciò che intendono fare. Scendiamo dunque e confondiamo il loro linguaggio, perché l’uno non capisca la lingua dell’altro!» (Genesi 11:6-7).
In entrambi i casi Dio interviene non per eseguire un suo progetto di bene verso gli uomini, ma per impedire che gli uomini si facciano del male da soli. La dispersione fra le nazioni ha protetto gli uomini da sé stessi, ma loro non l’hanno capito, e continuano a non capirlo nemmeno oggi. La dispersione forzata ha impedito che la loro presuntuosa ignoranza li portasse alla rovina, ma purtroppo non ha dato loro né comprensione né saggezza. Sono stati suddivisi in nazioni, ma hanno pensato, e continuano a pensare ancora oggi, che da soli potranno risolvere i loro problemi.
    Ed ecco che arriva Giuseppe Mazzini. Il quale fa sapere agli uomini che Dio ha dato ad ogni nazione una particolare «missione», e che il bene dell’Umanità sarà raggiunto quando tutte le nazioni avranno compiuto la loro missione:
    Ma lo scopo ultimo è l'Umanità; e Dio appunto ha dato a ciascun popolo una sua «missione», perché «l'insieme di tutte quelle missioni compite in bella e santa armonia pel bene comune, rappresenterà un giorno la Patria di tutti, la Patria delle Patrie, l'Umanità. E solamente allora la parola straniero passerà dalla favella degli uomini; e l'uomo saluterà l'uomo, da qualunque parte gli si moverà incontro, col dolce nome di fratello».
Non saranno dunque gli uomini uniti a portare a termine il progetto della Torre di Babele, ma le Nazioni Unite.
    E al tempo di Mazzini la nazione di Israele non c’era.
    Ma adesso c’è, dal 14 maggio 1948, e proprio su decisione delle Nazioni Unite. Errore fatale, pensano ormai in molti: Israele è la pietra d’intoppo che impedisce il raggiungimento della pace nel mondo. Non potrebbe essere proprio questa la dimostrazione che Israele è il popolo eletto e che dietro di lui c’è la mano misericordiosa di Dio? Potrebbe essere, anzi è proprio così, ma gli uomini non se ne accorgono. Come del resto non se ne erano accorti nella pianura di Scinear. La Bibbia dice che fu l'Eterno a confondere i linguaggi, ma non sembra che gli uomini se ne siano accorti. Presi nel loro giro di pensieri, è probabile che abbiano cercato qualche brillante spiegazione razionale allo strano fenomeno della confusione dei linguaggi. Chissà quali intelligenti teorie esplicative avranno elaborato i sociologi e gli psicologi della pianura di Scinear! Simili probabilmente a quelle che elaborano oggi storici, politici e filosofi per tentare di spiegare la strana presenza nel mondo di un’anomalia come quella di Israele.


Israele nella Bibbia

    
Nella Bibbia il racconto della chiamata di Abramo compare nel capitolo immediatamente successivo a quello della torre di Babele, e non per caso. Il secondo racconto deve essere considerato in contrapposizione al primo. Al posto dell'intraprendente autonomia degli uomini che cercano su questa terra unità e stabilità elaborando un ardito progetto universale che non ha bisogno di interventi divini, la Bibbia presenta Dio che prende l'iniziativa e chiama un uomo particolare all'ubbidienza. "In te saranno benedette tutte le famiglie della terra" (Genesi 12:3), promette l'Eterno ad Abramo. Anche il progetto di Dio è universale: tutte le famiglie della terra sono destinate ad essere benedette, ma la comunicazione e la promessa sono fatte a un uomo particolare: in te.
    Qui bisogna cercare di capire il modo in cui la Bibbia tratta il binomio individuo-società. Dio formò l’individuo Adamo, intendendo sempre la coppia Adamo-Eva, da cui scaturirà l’umanità suddivisa in famiglie. Adamo cade nel peccato e inevitabilmente trascina con sè tutta l’umanità che da lui dipende. Dio promette di dare alla società umana un redentore individuale presentandolo nella forma criptica della progenie della donna che schiaccerà il capo del serpente (Genesi 3:15). Questa progenie della donna si rivelerà in seguito come il Messia promesso a Israele. Fino a questo punto non è nemmeno necessario credere che questo Messia sia proprio Gesù, e che sia Dio fatto uomo, cosa che naturalmente tutti i cristiani fermamente credono: per le conseguenze che qui se ne vogliono trarre, è sufficiente ammettere che si tratta comunque di un singolo uomo reale (non di un gruppo o un sistema sociale o una filosofia).
    Fino alla torre di Babele Dio ha agito in maniera reattiva nei confronti dell’umanità, limitando i danni prodotti dalla permanenza dell’uomo in uno stato di peccato. Con la chiamata di Abramo è cominciata la parte attiva del suo piano redentivo. Tra gli uomini doveva nascere un giorno il Redentore, che doveva essere un uomo singolo. Ma poiché dopo la torre di Babele l’umanità era divisa in nazioni, in quale nazione sarebbe dovuto nascere? Dio avrebbe potuto indire un concorso, o fare una graduatoria di merito e scegliere la nazione più morale, più evoluta. Non ha fatto così: Dio si è formato di sana pianta una nazione, l’ha generata come si genera un figlio:
    «Ricordati di queste cose, o Giacobbe, o Israele, perché tu sei mio servo; io ti ho formato, tu sei il mio servo, Israele, tu non sarai da me dimenticato» (Isaia 44:21).
Nell’originale ebraico il termine “formato” è lo stesso usato per dire che Dio “formò l’uomo dalla polvere della terra” (Genesi 2:27). Se la suddivisione in nazioni è una conseguenza della hybris umana che vuole sostituirsi a Dio, la nascita della nazione di Israele è espressione della grazia di Dio che interviene nell’umanità divisa per nazioni al fine di salvarla.
    L’Eterno disse ad Abramo: «Va’ via dal tuo paese, dai tuoi parenti e dalla casa di tuo padre, e va’ nel paese che io ti mostrerò; io farò di te una grande nazione, ti benedirò e renderò grande il tuo nome e tu sarai fonte di benedizione. Benedirò quelli che ti benediranno e maledirò chi ti maledirà, e in te saranno benedette tutte le famiglie della terra» (Genesi 12:1-3).
“Io farò di te una grande nazione”: qui si trova l’origine d’Israele, perché qui è presente giuridicamente l’atto costitutivo della nazione. Usando l’immagine biologica, si può dire che qui viene concepita l’unica nazione che Dio indicherà come suo “figlio”. A Mosè Dio ordinò:
    Tu dirai al faraone: “Così dice l’Eterno: Israele è mio figlio, il mio primogenito, e io ti dico: «Lascia andare mio figlio, perché mi serva»; se tu rifiuti di lasciarlo andare, ecco, io ucciderò tuo figlio, il tuo primogenito” (Esodo 4:22-23).
Nella chiamata di Abramo è avvenuto il concepimento di Israele, nei quattrocento anni di schiavitù nel ventre d’Egitto si è compiuto il periodo della gravidanza, nell’uscita dall’Egitto, con le doglie delle dieci piaghe e l’azione di Mosè in veste di levatrice, è avvenuto il parto. Dalla chiamata di Abramo in poi l’azione salvifica di Dio verso l’umanità è avvenuta sempre e soltanto attraverso Israele.
    A questo punto potrebbe iniziare una lunga trattazione sul posto occupato da Israele nel piano storico salvifico di Dio, per quanto riguarda sia il perdono personale dei peccati, sia l’espressione della sovranità di Dio nella storia22; ma in questa sede interessa soprattutto sottolineare alcuni aspetti del rapporto tra Israele e le nazioni.
    Israele è la nazione che Dio si è formato e ha scelto per benedire l’umanità. Ma la ribellione dell’uomo si manifesta proprio nel rigettare quello che Dio ha scelto. Il primo esempio è stato quello di Caino, seguito dai fratelli di Giuseppe e da tanti altri in seguito. Israele è quanto meno una nazione come tutte le altre, ma è più delle altre perché costituisce l’elemento rivelatore davanti a Dio dei propositi di tutte le nazioni. Israele è il punto di riferimento che Dio ha scelto per benedire le nazioni, ma anche per decidere come deve comportarsi con ogni nazione.
    Prima di morire Mosè rivolse al popolo queste parole:
    “Ricòrdati dei giorni antichi, considera gli anni delle età passate, interroga tuo padre ed egli te lo farà conoscere, i tuoi vecchi ed essi te lo diranno. Quando l’Altissimo diede alle nazioni la loro eredità, quando separò i figli degli uomini, egli fissò i confini dei popoli, tenendo conto del numero dei figli d’Israele. Poiché la parte del Signore è il suo popolo, Giacobbe è la porzione della sua eredità.” (Deuteronomio 32:7-9).
Dopo l’esperienza della torre di Babele, Dio dunque fissò i confini dei popoli, cioè permise a ciascuno di loro di attribuirsi una parte di terra da considerare come loro eredità. Ma nel fare questo pensò anche alla porzione della sua eredità: Giacobbe. A tutti i popoli Dio assegnò un’eredità entro certi confini, ma tenendo conto del numero dei figli d’Israele. Anche se non è specificato in che modo Dio tenne conto di questo numero, è chiaro che dal momento in cui la nazione d’Israele venne al mondo uscendo dalla casa di schiavitù d’Egitto, le altre nazioni sono destinate a relazionarsi con il popolo che il Signore ha scelto come “sua parte”. E un giorno dovranno renderne conto, perché prima ancora che fosse annunciata la benedizione in Abramo per tutte le genti, Dio aveva avvertito:
    “Benedirò chi ti benedirà e maledirò chi ti maledirà” (Genesi 12:3).

Considerazioni attuali

    Si può dire allora, in conclusione, che ogni riferimento alla realtà nazionale italiana di tipo commemorativo, esaltativo o anche semplicemente narrativo che non ponga correttamente in relazione, o addirittura nemmeno prenda in considerazione, la nazione di Israele, è per questo solo fatto fuorviante, dal punto di vista biblico, storico e politico. Parlare di Risorgimento senza contestualmente prendere in considerazione il Sionismo significa trattare la storia fatta dagli uomini senza tener conto della storia fatta da Dio. Festeggiare l’unità d’Italia a partire dal 1861 vuol dire sentirsi obbligati a rimanere uniti nella memoria anche all’Italia del tempo del fascismo, con il suo Re, il suo Duce e le sue leggi razziali: non si può eliminare dal pacchetto quello che non piace. Mussolini è parte integrante dell’Italia come Garibaldi, Mazzini, Verdi e Cavour.
    Poiché è facile dire “leggi razziali” e poi passare a parlare d’altro, riportiamo due lettere, di tono molto diverso fra loro, scelte tra le molte che nel 1938 gli ebrei scrissero a Mussolini dopo la promulgazione delle infami leggi.
    Roma 7 - 8 - 938 - XVI
    Eccellenza
    Sogno o son desta? Il nostro Mussolini così umano e giusto che per sedici anni ci ha governato con tanta benignità, oggi ci viene meno con la legge contro gli Ebrei che getterà nel lutto migliaia di famiglie.
    Vi siete reso conto Eccellenza, di quanta gente sul lastrico e in conseguenza quanta fame, quanta disperazione e quanti suicidi?
    lo sono vecchia e fortunatamente poco ho da vivere, ma i miei figli, i miei poveri figli che ne sarà di loro? Uno ufficiale nell'Esercito, specchio di lealtà e disciplina, combattente di tutta la grande guerra, l'altro impiegato alla B. d'Italia lavoratore indefesso. Essi si troveranno sbalzati dall'oggi al domani sul lastrico, affamati respinti da tutti come cani arrabbiati. Voi siete padre Eccellenza e non Vi strazierebbe il cuore una sorte compagna per i vostri figli?
    Avrete certamente le Vostre ragioni per operare in tal modo ma per pochi dei nostri che si sono mostrati avversi al Vostro regime, quante migliaia siamo stati buoni tranquilli, amandovi, sì amandovi e seguendo docili e volenterosi i Vostri dettami? È giusto che per uno ne patiscono mille?
    Vi scongiuro mia Eccellenza di ripensarci bene prima che succeda l'irreparabile; perché attirarvi tanti odi e dover rendere conto a Dio di tante lagrime.
    Possa Egli ispirarvi benignità e salvarvi da passi falsi e crudeli!
    Una vecchia madre
    ebrea che si sente italianissima

    *

    Questa lettera non vi giungerà!
    non importa, giungerà a qualcuno che sarà infame come voi. Tanto amore avevate da noi, ora che siate maledetto per tutto il male che ci fate, per quello che fate patire ai nostri piccini, siate maledetto dal Dio unico che ci ascolta, voi e i vostri figli. Che possiate soffrire in questa o nell'altra vita lo strazio di tante e tante Mamme Italiane Ebree
    Viva l'Italia!
    Vergogna accanirsi in tanti contro pochi, vergogna far soffrire bambini vergogna, vergogna, vigliacchi vigliacchi23

Si dirà che le leggi razziali rappresentano una deviazione, un’emendabile patologia del nazionalismo patriottico, ma non è così. La necessità di espellere l’elemento estraneo dal corpo sano della nazione è parte integrante dell’ideologia nazionale ottocentesca, anche se raramente assume forme violente. Il Mancini aveva detto che la nazione esiste in natura. Vediamo allora come un mite precursore svizzero del nazionalismo, Jean Jacques Rousseau, che certamente non avrebbe fatto male a una mosca, vive e promuove l’amor di patria:
    L'educazione, ecco il momento decisivo: l'educazione che deve dare agli animi la forma nazionaIe, e dirigere a tal segno le opinioni e i gusti, che gli animi siano patrioti per inclinazione, per passione, per necessità. Un bambino aprendo gli occhi deve vedere la patria, e fino alla morte non veder più che la patria. Ogni vero repubblicano ha succhiato col latte materno l'amore della sua patria, vale a dire delle leggi e della libertà. Quest'amore costituisce tutta la sua esistenza; egli non vede che la patria, non vive che per essa; non appena è solo, non è più nulla [...]
    Perciò si rimettano in onore gli usi e costumi antichi, quelli che fan sì che i polacchi siano polacchi, e non francesi, inglesi ecc.: anche se essi fossero cattivi, sotto certi riguardi avrebbero sempre il vantaggio di affezionare i polacchi al loro paese e di infondere loro una natural ripugnanza a mescolarsi con lo straniero.
Se la nazione è una realtà che esiste in natura, come sostiene il Mancini, è più che legittima la natural ripugnanza a mescolarsi con lo straniero. E se per l’uomo l’amor di patria costituisce tutta la sua esistenza, che tipo di esistenza è quella dell’ebreo? “Ebreo, tu non esisti!” questo è il titolo azzeccatissimo che Paola Frandini ha scelto per il libro in cui raccoglie le lettere degli ebrei al Duce.
    Le leggi razziali italiane, anche se non hanno ordinato l'eliminazione fisica degli ebrei, hanno dichiarato che gli ebrei non hanno diritto di cittadinanza all'interno della nazione. Gli ebrei, che come singoli si sono visti negare il diritto ad esistere come cittadini all'interno della nazione in cui vivevano ed erano cresciuti, adesso che secondo il pensiero mazziniano è nato quel particolare individuo nazionale ebreo che ha nome "Israele", ancora una volta si sentono dire dal mondo: "Ebreo, tu non esisti". Non esiste uno Stato ebraico - dicono molti apertamente, circondati da tanti altri che ascoltano, tacciono, annuiscono e aspettano di vedere come va a finire -, e se esiste, è un difetto della natura, un'anomalia da correggere al più presto.
    Fra pochi giorni la nazione festeggerà l’Unità d’Italia. Festeggeranno anche gli ebrei? E’ inopportuna la domanda? Era inopportuna anche al tempo di Garibaldi, Mazzini, Verdi e Cavour. Non sembra infatti che qualcuno allora se la sia posta. E si è visto come è andata a finire. E’ andata a finire che nella distrazione generale, mentre gli italiani si gonfiavano al pensiero di appartenere tutti uniti a una patria gloriosa, nel momento del massimo fulgore nazionale, nel 1938, la guida della nazione, il Capo a cui si gridava con entusiasmo: “Duce, sei tutti noi”, si è accorto che nel corpo sano della nazione circolavano elementi estranei che ne disturbavano l’unità e ne minacciavano la salute. E ha deciso di espellerli, sradicarli, cioè di tagliare radici che in certi casi affondavano nel terreno di secoli addietro.
    Adesso gli ebrei non corrono più questo rischio, ma se anche loro in questi giorni riporteranno alla memoria gli eventi storici dell’Italia unita, quale posto occuperà nella loro mente il ricordo del tentativo di espellerli senza pietà da quella terra che avevano accettato come loro patria? Già, è vero - penserà forse qualcuno - non ci avevo pensato. Strano.
    Ma è proprio questa generale smemoratezza che può far sentire agli ebrei che la loro cittadinanza nella nazione Italia è sempre in bilico, sempre sotto un eterno punto interrogativo che non trova mai una risposta definitiva. Dichiararsi buoni italiani, riconoscere il valore positivo dell’unità raggiunta con le lotte risorgimentali, ammettere di godere degli stessi diritti di tutti gli altri cittadini, tutto questo non toglie il velo di perplessità che periodicamente riaffiora e può diventare paura. Se oggi il termine “patriota” è generalmente accettato, certamente anche gli ebrei tra noi sono pronti ad accettarlo e a considerarsi patrioti. Ma basterà? O riaffioreranno in loro i timori che Leon Pinsker aveva così bene espresso nel suo trattato:
    “Siamo scesi così in basso che esultiamo di giubilo quando in Occidente una piccola parte del nostro popolo viene posta allo stesso grado dei non ebrei. Però se qualcuno ha bisogno che altri lo tenga in piedi, vuol dire che la sua posizione è poco solida. Se non si bada alla nostra origine e ci si tratta al pari degli altri abitanti nati nel paese, siamo riconoscenti al punto da rinnegare completamente il nostro essere. Per vivere meglio, per godere in pace un piatto di carne, cerchiamo di far credere a noi e agli altri che non siamo più ebrei, ma figli legittimi ed autentici della patria. Vana illusione! Voi potete dimostrare di essere veri patrioti finché volete; vi ricorderanno ad ogni occasione la vostra origine semitica. Questo fatale memento mori non vi impedirà tuttavia di godere una larga ospitalità, finché un bel giorno non sarete cacciati dal paese e finché la plebe scettica della vostra legittimità non vi ricorderà che voi non siete, dopo tutto, altro che nomadi e parassiti, non protetti da nessuna legge. [...]
    Non vogliamo neppure ricominciare una nuova vita quale nazione a sé, onde vivere come gli altri popoli, perché i patrioti fanatici che sono fra noi credono necessario sacrificare ogni diritto all'esistenza nazionale indipendente, allo scopo di dimostrare una cosa che non ha bisogno di prove, cioè che sono leali cittadini delle terre in cui abitano. Questi patrioti fanatici negano il loro originale carattere etnico per mostrarsi figli di un'altra nazione qualunque essa sia, umile o alta. Ma essi non ingannano nessuno. Non si accorgono quanto impegno mettono gli altri per liberarsi da questa compagnia ebraica.”24
Oggi la situazione è diversa rispetto al tempo di Pinsker: oggi esiste una nazione ebraica: Israele. La questione allora si pone in questi termini: che cosa bisogna pensare di questa nazione? Ha qualcosa a che vedere con gli ebrei italiani o è una cosa del tutto staccata? Diamo qui la nostra risposta.
    Negare legittimità giuridica a Israele, di fatto se non a parole, cioè dichiarare di essere favorevoli all’esistenza di quella nazione ma negarle praticamente il diritto di difendersi; dire di essere soltanto contrari alla politica di Israele, ma non saper indicare altra politica se non quella che porterebbe alla sparizione di quello Stato; scuotere il capo in forma di disapprovazione davanti alle minacce di distruzione di Israele da parte dei suoi nemici, ma far pensare che si sta solo aspettando il momento in cui queste minacce andranno ad effetto per poi dire: “Io però non ero d’accordo”, tutto questo significa fare la celebrazione di un particolare tipo di “risorgimento”: il risorgimento del rifiuto degli ebrei. Un rifiuto che si presenta sotto il nome nobilitante di “antisionismo”. Se riconosciamo dignità all’amor patrio e vogliamo celebrare in buona coscienza l’unità d’Italia, noi italiani non ebrei, dichiarandoci uniti nella responsabilità anche con gli estensori delle leggi razziali, dobbiamo riconoscere che i nostri connazionali ebrei, per motivi storici lontani (biblici) e per motivi storici vicini (il fascismo), hanno il diritto di restare in Italia come italiani a pieno titolo e a tutti gli effetti, ma hanno anche il diritto, essendo stati traditi dalla nazione che un tempo avevano amato e servito, di mantenere viva nel loro cuore la fiaccola della speranza di un ritorno nella loro storica ed eterna patria: Israele. Ma affinché questo avvenga, è necessario che lo Stato ebraico d’Israele esista. Quindi

NON HA IL DIRITTO MORALE DI CELEBRARE L'UNITÀ D'ITALIA
CHI OGGI SI DICHIARA ANTISIONISTA



  1 Giorgio Spini, L'evangelo e il berretto frigio, Torino, Claudiana,
     1971, p. 8.
  2 Giorgio Spini, Ivi, p. 10.
  3 Giorgio Spini, Ivi, p. 8.
  4 Giorgio Spini, Ivi, p. 9.
  5 Giorgio Spini, Ivi, p. 11.
  6 Giorgio Spini, Ivi, p. 12.
  7 Per una biografia del conte Piero Guicciardini si può consultare
     il libro di Daisy Dina Ronco, Per me vivere è Cristo, Fondi,
     UCEB, 1986.
  8 Daisy Dina Ronco, Crocifisso con Cristo, Fondi, UCEB, 1991,
     p. 33.
  9 Daisy Dina Ronco, Ivi, Fondi, UCEB, 1991, p. 41.
10 Domenico Maselli, Tra Risveglio e Millennio, Torino, Claudiana,
    1974, p. 133.
11 Federico Chabod, L'idea di nazione, Laterza 2010, pp. 61-62.
12 Federico Chabod, Ivi, pp. 71-72.
13 Daisy Dina Ronco, Ivi, p. 41.
14 Federico Chabod, Ivi, pp. 72-74.
15 Federico Chabod, Ivi, pp. 46-48.
16 Federico Chabod, Ivi, p. 80.
17 La torre di Babele. L'argomento sarà trattato più avanti.
18 Robert St. John, L'eretico, Bologna, p. 42.
19 Leon Pinsker, Auto-emancipazione, il nuovo melangolo, 2004,
     pp. 41-42.
20 Notizie su Israele 484
21 Wikipedia
22 Si può fare riferimento, per quanto riguarda il pensiero
     dell'autore, al libro "Dalla parte di Israele, come discepoli di
     Cristo"
, The New Thing, 2009.
23 Paola Frandini, Ebreo, tu non esisti!, Manni, 2007.
24 Leon Pinsker, Ivi, pp. 51-52.

In formato pdf




MUSICA E IMMAGINI




Sh'ma Israel




INDIRIZZI INTERNET




Buy a Piece of Israel

Myths and Facts




Le notizie riportate su queste pagine possono essere diffuse liberamente, citando la fonte.