|
|
Approfondimenti
Aveva demandato al Führer la sovranità sui suoi sentimenti
di Helga Schneider
SCHEDA - Helga Schneider nasce nel 1937 in Slesia, allora territorio tedesco. Nel 1941 Helga e suo fratello Peter, rispettivamente di 4 anni e 19 mesi, con il padre già al fronte, vengono abbandonati a Berlino dalla madre che si arruola come ausiliaria nelle SS e diventa in seguito guardiana al campo femminile di Ravensbrück e successivamente di Auschwitz-Birkenau.
Dal 1963 Helga vive in Italia dove ha pubblicato molti libri.
Nel 1971, venuta a sapere che la madre da cui era stata abbandonata è ancora in vita, sente il desiderio di andarla a visitare a Vienna, dove la donna vive. Scoprirà che la madre, dopo trent'anni, non ha rinnegato nulla del suo passato, di cui anzi conserva orgogliosamente come caro ricordo la divisa di SS che vorrebbe che Helga indossasse e alla quale vuole regalare gioielli di dubbia provenienza. Stravolta da quell'incontro tuttavia Helga vorrà, con risultati non diversi, tornare a trovare la madre nel 1998. Da questo secondo incontro negativo e traumatico a causa della fede irriducibile della madre nell'ideologia nazista nasce il libro Lasciami andare, madre uscito in Italia nel 2001 (da Wikipedia).
Di questo libro presentiamo qui un estratto dell'ultimo colloquio avuto con la madre nel 1998.
«Domani ritornerò e ti porterò altri fiori - a patto che tu mi racconti di Ravensbrück».
«Voglio le rose gialle» dichiara mia madre, prepotente.
«Le avrai se mi racconti di Ravensbrück». Mi scruta attenta.
«Perché vuoi sapere di Ravensbrück? Non c'era nulla di interessante a Ravensbrück». I suoi occhi azzurrissimi sono trasparenti. Candidi e trasparenti.
Davvero, madre?
Gli esperimenti sulla rigenerazione dei muscoli o sui trapianti ossei non erano forse interessanti?
«A qualche prigioniera si toglieva di tanto in tanto un pezzo di muscolo dalla parte inferiore della gamba per verificare se e come sotto il gesso si rinnovassero gradualmente i tessuti. Ad altre vittime si amputava una gamba, un braccio o una scapola sani, e un medico delle SS li imballava per portarli in automobile a Hohenlychen al professor Gebhardt, che li faceva trapiantare dai suoi medici, il dottor Stumpfegger e il dottor Schulze, su pazienti della sua clinica. Le cavie del campo di Ravensbrück, invece, venivano uccise con iniezioni letali».
« Mi risulta che in molti lager, compreso quello di Ravensbrück, si effettuavano esperimenti su cavie umane» dico con voce neutrale per non irritarla. «Sicuramente ne sai qualcosa. Sarebbe interessante sentire la tua opinione in merito ».
«Come fai a saperlo?» domanda sospettosa. Non sono riuscita a rendere del tutto anodina la mia voce, devo stare più attenta.
«Be', è scritto sui libri di storia» rispondo con noncuranza. Ma lei non ci sta.
«Se questi argomenti sono di dominio pubblico, per quale motivo vuoi che te li ripeta?».
«Perché tu sei una testimone,» rispondo prontamente e con un velo di lusinga «e le testimonianze storiche sono preziose da qualunque versante provengano».
«Preziose... » assapora la parola come se fosse un boccone prelibato. «Dici sul serio?».
«Sì» rispondo con un sorriso quasi mellifluo. Tuttavia lei si schermisce.
«Ma io ero solo una pedina irrilevante» dichiara con falsa modestia, quasi cercasse apertamente le mie blandizie.
«Oh, no, non credo proprio» la contraddico. «Sono convinta che a Ravensbrück ti avessero affidato compiti assai delicati, compiti che solo le migliori, le più forti ed efficienti potevano svolgere. Non è così?».
Per una frazione di secondo mi chiedo che cosa sto facendo ...
Lei ha raddrizzato il busto, infatti, e dallo sguardo capisco che le mie lusinghe hanno ottenuto l'effetto sperato.
«Avevo l'incarico di assistere i medici» risponde in fretta e con un residuo di reticenza.
Non le lascio il tempo di ripensarci: «E che cosa facevano quei medici?».
«Curavano le prigioniere» risponde vaga.
«E quali erano i tuoi compiti?». I miei occhi hanno catturato i suoi e non li mollano.
«Dovevo ... misurare loro la febbre ». Mente, probabilmente guidata da un istinto remoto, ma non le do tregua.
«Poco fa hai detto che avevi l'incarico di assistere i medici! » le rammento spazientita. E subito mi rimprovero: sono stata troppo dura, si indisporrà.
Ora si è chiusa in un cocciuto silenzio, stringe le labbra e mi fissa come una bambina offesa.
«Allora?» insisto; poi cerco di addolcire il tono: «Quali altri compiti svolgevi come assistente, oltre a misurare la febbre alle prigioniere?».
«Nient'altro» replica scontrosa, indispettita.
«D'accordo» fingo di rassegnarmi. «Tu non vuoi parlare e io domani non torno. Non torno da una madre che non ha nulla da dirmi ».
«Voglio le rose gialle » borbotta stizzosa.
«Niente rose gialle » sentenzio, mentre una piccola voce, dal fondo della coscienza, mi ammonisce: «Lei è debole di mente, la partita è impari, il tuo gioco è vile».
Ma qualcosa di oscuro mi spinge avanti, implacabilmente.
« Voglio che torni» cede. «E voglio le rose gialle ».
Accenna un paio di singhiozzi, subito soffocati. Si asciuga gli occhi con un lembo del vestito di stoffa militare.
«Allora parla» la incalzo. «Che cos'altro dovevi fare come assistente?».
Deglutisce, poi risponde con una strana voce gorgogliante:
«Dovevo legare le prigioniere ai tavoloni». «A quale scopo?».
Nel 1942 il dottor Emst Grawitz, il medico che prese parte a quasi tutti gli esperimenti eseguiti dalle SS su cavie umane, ordinò di infettare alcune prigioniere del campo di concentramento di Ravensbrück con stafilococchi, bacilli della gangrena gassosa, del tetano e di colture miste di vari germi patogeni, per sperimentare l'effetto curativo dei sulfamidici. Dell'esecuzione si incaricò il professor Karl Gebhardt, ordinario di chirurgia ortopedica all'Università di Berlino e primario della clinica di Hohenlychen, amico e medico personale di Himmler. Questi fece eseguire le operazioni dai medici delle SS Schiedlausky, Rosenthal, Ernst Fischer e Herta Oberheuser, senza esercitare una reale e responsabile sorveglianza sul loro operato.
«Le prigioniere venivano infettate alla parte inferiore delle gambe, lasciandole all'oscuro del vero scopo degli interventi cui venivano sottoposte. Il taglio arrivava spesso, come dimostrano le cicatrici delle rare sopravvissute, e come è confermato da testimoni, fino all'osso. Sovente si aggiungevano nelle ferite delle pazienti, oltre alle colture batteriche, anche frammenti di legno o schegge di vetro. Le gambe delle cavie andavano presto in suppurazione. Le vittime, cui non veniva prestata alcuna cura allo scopo di osservare il progresso del quadro clinico, morivano fra dolori atroci [...] Per ogni serie di esperimenti, che fu ripetuta almeno sei volte, si usavano da sei a dieci giovani donne - scelte di solito fra le più avvenenti.
«Il professor Gebhardt si recava solo saltuariamente a Ravensbrück per verificare i risultati ed esaminare le ferite delle "pazienti", che, legate in fila su dei tavoloni, dovevano aspettare per ore l'arrivo di "Herr Professor"».
Sugli esiti il professor Gebhardt riferì nel maggio del 1943, in una comunicazione dal titolo Esperimenti speciali sull'effetto dei sulfamidici, in occasione del Terzo convegno dei medici consiglieri specialisti dell'Accademia di medicina militare di Berlino al quale parteciparono fra gli altri i capi del Servizio sanitario della Wehrmacht, dell'Esercito, dell'Aeronautica, della Sanità pubblica, ecc., nonché direttori di Cliniche universitarie e Istituti per lo studio e le ricerche mediche, il medico personale di Hitler dottor Karl Brandt e un gran numero di eminenti e onorati professori del Reich tedesco.
«Il professor Gebhardt, durante la sua relazione, non nascose il fatto che gli esperimenti fossero stati eseguiti su prigioniere, anzi, se ne assunse esplicitamente la piena responsabilità.
«Nessuno dei partecipanti sollevò obiezioni».
«Non provavi compassione per quelle cavie umane?» chiedo a mia madre. Nel momento stesso in cui lo faccio, tuttavia, mi rendo conto dell'inutilità della domanda.
Lei indugia un secondo, abbassa il capo e si fissa le mani.
Poi alza lo sguardo e dichiara con una sorta di ottusa arroganza:
« No, non provavo compassione» sembra che inciampi sulla parola «per "quelle là", perché si operava per il bene dell'umanità».
«Ossia?».
«La scienza non opera forse sempre per il bene dell'umanità?» domanda con enfasi.
«Quei medici non erano altro che ciarlatani,» ribatto con quieto disprezzo «erano sadici pseudomedici e pseudoricercatori».
Sussulta, come colpita da uno schiaffo ingiusto. Ora i suoi occhi mi fissano con vitrea, stupefacente limpidezza.
«Come sei sciocca,» sbotta «come sbagli. I nostri medici erano eccellenti professionisti, e i risultati dei loro esperimenti venivano pubblicati su tutte le più autorevoli riviste mediche, in Germania e anche all'estero!».
Riprende fiato, i suoi pomelli sono diventati di un acceso rosso fragola.
«I nostri ricercatori venivano invitati ai convegni di medicina più prestigiosi in tutto il mondo! » aggiunge con foga. «Tu non sai niente. Niente! ».
E sottolinea quell'affermazione con un gesto perentorio e spazientito delle mani.
«E io non avevo alcun diritto di provare compassione, il mio dovere era solo quello di obbedire. Fedeltà e obbedienza, nient'altro. La fedeltà è un grande valore, sappilo! ». Ora mi agita sotto il naso un dito pallido e severo.
Una pausa. Volge lo sguardo fuori dalla finestra, verso le cime dei vecchi platani che si dondolano nell'aria nebbiosa.
«Ich habe doch eine Härteausbildung erhalten» mormora poi, come parlando a se stessa.
Ho subìto un addestramento di disumanizzazione: è forse, questo, un quasi inconsapevole tentativo di giustificarsi?
Sì, madre, lo so, l'ho letto nel tuo dossier. Vi addestravano per desensibilizzarvi alle atrocità a cui avreste assistito nei campi di sterminio: e a quelli venivano destinate solo le più dure, le più coriacee.
Per questo tu fosti scelta per Birkenau, il campo più selettivo.
Ancora un silenzio.
«Così non provasti pietà per nessuno? Mai, per nessuna delle prigioniere di Ravensbrück? Nemmeno per la più vecchia, o la più malata?».
Eva mi dà un colpetto con il gomito.
«Non è divertente parlare con mia figlia!» sbotta mia madre turandosi le orecchie. «Non ti ascolto più».
Mia madre mi lancia occhiate astiose.
Possibile, mi arrovello, che mai sia sbocciato in questa donna un sentimento diverso da quelli che le erano stati inculcati? Amore anziché odio, pietà anziché crudeltà?
«Una volta» la sento dire a un tratto.
Le chiedo, a gesti, di togliersi le dita dalle orecchie. «Una volta cosa?» domando incuriosita.
«Una volta mi è dispiaciuto ... un poco».
«Che cosa era successo?».
«Un giorno venne assegnata al mio blocco una detenuta che conoscevo. Un tempo era una camerata, ma poi era passata alla Resistenza, e la Gestapo la mandò al campo. Appena mi vide mi sputò in faccia».
Chiedo d'istinto e con una buona dose di cinismo: «La facesti passare per le armi?».
Lei non raccoglie. « La inserii nella selezione per il bordello».
«Quale bordello?».
Lei sembra frugare per un istante nella memoria, poi riprende il filo del discorso.
«Sì, fu nel 1943. Avevamo ricevuto disposizioni affinché nei campi più grandi fossero allestiti dei bordelli, e il primo lager a organizzarsi fu Buchenwald. Una mattina giunse l'ordine a noi guardiane di scegliere nei nostri blocchi le detenute più idonee per quel trasferimento, e io scelsi lei ».
Il suo volto si indurisce, un sorriso sottile e soddisfatto le aleggia sulle labbra.
«Poco dopo appresi che era morta di una grave malattia venerea» aggiunge, e con un movimento inedito si torce le dita, mentre ho l'impressione che le si veli lo sguardo. Ma non è che un attimo.
«In un primo momento ... provai una specie di dispiacere,» ammette, come se confessasse un cedimento deplorevole «ma lo superai subito. Non potevo permettermi questo genere di cose, voglio dire pena e rammarico per chi meritava di stare in un campo. Dopo di allora non mi accadde mai più. Ero della Waffen-SS, io. Non potevo permettermi il sentimentalismo della gente comune ".
Aveva demandato al Führer la sovranità sui suoi sentimenti, e ancora difendeva quella sconfitta.
(da "Lasciami andare, madre", di Helga Schneider)
|
|
| |